fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4022
  4. Quale futuro per i cristiani in Indonesia?
Attualità

Quale futuro per i cristiani in Indonesia?

Franz Magnis-Suseno

20 Gennaio 2018

Quaderno 4022

foto: Cahaya Maulidian (Winluxhuman)

ABTRACT – L’Indonesia è stata a lungo considerata il Paese-modello della tolleranza islamica. L’87% musulmano dei suoi 255 milioni di abitanti ne fa la nazione con il maggior numero di musulmani al mondo. Insieme a un 10% composto da cristiani, di cui quasi un terzo cattolici, a un 1,7% di induisti (nell’isola di Bali), e a un numero più ridotto di buddisti e di seguaci del confucianesimo, essi hanno convissuto in pace, sia pure con tensioni e conflitti. La libertà religiosa è sancita dalla Costituzione indonesiana, e il passaggio da una religione a un’altra di solito avviene senza problemi.

Negli ultimi tempi, però, un’ondata di populismo islamico ha suscitato la preoccupazione di molti indonesiani, anche di fede musulmana. Il motivo di questa inattesa esplosione identitaria islamica è stato il cosiddetto «caso Ahok». Basuki Tjahaja Purnama, detto «Ahok», è un cristiano protestante di origine cinese, all’epoca governatore della capitale Giacarta. Una persona dunque che per due diversi motivi appartiene a una minoranza. Ahok si è rivelato il governatore più valido di Giacarta degli ultimi 40 anni, ma lo scorso settembre, a causa di una sua incauta osservazione, ha dato ai suoi nemici lo spunto per accusarlo di blasfemia, con la mobilitazione di centinaia di migliaia di musulmani.

L’interrogativo che si pone è il seguente: la democrazia dell’Indonesia, basata sulla Pancasila, si affermerà, oppure i gruppi radicali otterranno un influsso sempre più grande che porterà a una situazione più simile a quella del Medio Oriente? E poi, l’islam indonesiano dominante, moderato, si affermerà davanti alla crescente pressione radicale ed estremista?

Ora, la storia indonesiana recente e dell’islam indonesiano in particolare offrono elementi di speranza. Ma se l’Indonesia si islamizzasse maggiormente, quali sarebbero le implicazioni per i 25 milioni e più di cristiani che vivono nel Paese?

In questo quadro va anche individuato il compito missionario dei cristiani indonesiani. La nostra presenza nella società indonesiana dovrebbe essere percepita come una stimolante fioritura di quanto di buono è presente in tutti coloro che incontriamo, a prescindere dal fatto che essi condividano o meno la nostra fede.

La via della convivenza pacifica può passare attraverso una coalizione tra i popoli di ogni credo religioso che dovrebbe concordare su tre punti: il rifiuto per principio della violenza nel nome delle religioni; vivere e mettere in pratica le nostre religioni in modo da non incutere timore; creare ambienti in cui le persone e le comunità di ogni credo religioso possano vivere e praticare il culto senza paura.

******

WHAT IS THE FUTURE FOR CHRISTIANS IN INDONESIA?

Indonesia has long been considered the model country of Islamic tolerance, but in recent times it has suffered a wave of Islamic populism which has aroused concern. The article examines the history of Indonesian Islam and in what direction it could develop in the future; it shows the missionary task of Indonesian Christians and hopes for an agreement among religions on three points: the rejection of violence in the name of religion; to live and put religions into practice so as not to threaten; to create environments in which people and communities of every religious faith can live and practice fearless worship.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Quale futuro per i cristiani in Indonesia?

Franz Magnis-Suseno

Professore emerito di Teologia e Filosofia presso la Driyarkara School of Philosophy di Giacarta (Indonesia).


20 Gennaio 2018

Quaderno 4022

  • pag. 167 - 179
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fondamentalismo Islam Politica Religioni

Dallo stesso Quaderno

Qual è il compito dei cristiani nella società di oggi?

Di recente negli Stati Uniti è stato pubblicato un volume dal titolo The Benedict Option, che ha suscitato un grande...

18 Gennaio 2018 Leggi

Discernere la fede in una cultura postcristiana

ABSTRACT – Nella sua Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) il Papa ha ricordato che «la vera apertura implica il mantenersi...

18 Gennaio 2018 Leggi

Città visibili e città invisibili

Il beatus ille qui procul negotiis… di Orazio è un ironico elogio della vita rurale[1]. L’ironia sta nel fatto che...

18 Gennaio 2018 Leggi

Contrastare il bullismo

La complessità del fenomeno del bullismo è legata alla molteplicità di aspetti che lo caratterizzano a livello individuale, sociale, affettivo,...

18 Gennaio 2018 Leggi

Migranti africani: dove rifare «casa»?

L’Africa è il «continente della speranza». Una speranza che vediamo negli occhi degli uomini e delle donne, per la grande...

18 Gennaio 2018 Leggi

Léon Bloy: profeta scomodo dell’Assoluto

ABTRACT – Un secolo fa moriva Léon Bloy: scrittore di raro talento, ma collerico e scandaloso. Era un giornalista che...

18 Gennaio 2018 Leggi

Il «Firmamento» di Rocío Márquez

ABSTRACT – Rocío Márquez, cantante di flamenco originaria di Huelva, con il nuovo album intitolato Firmamento (2017) compie un ulteriore...

18 Gennaio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.