Nel portare sullo schermo con un coloratissimo cartone animato Le avventure di Pinocchio, di Collodi, uno dei libri più letti nel mondo, Enzo D’Alò sceglie la fedeltà narrativa. I momenti magici del racconto sono esposti uno dopo l’altro. Scorrono sullo schermo personaggi già noti: Geppetto e il Grillo-parlante, Mangiafuoco e il suo teatro dei burattini, la coppia malfidata del Gatto con la Volpe, Lucignolo e il Paese dei Balocchi, il pescecane con la sua pancia enorme… Ma D’Alò non rinuncia ad aggiungere al racconto qualcosa che gli appartiene intimamente e si manifesta nel modo in cui viene trattato nel film il rapporto di Geppetto con la creatura lignea che si appresta a diventare un bambino in carne e ossa.
Shop
Search
Cultura e società
«PINOCCHIO»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più