04.05.2013
Quaderno 3909
- NASCITA E SVILUPPO DELLA SIMBOLOGIA PAPALE
- TEOLOGIA E COMUNICAZIONE. IL PENSIERO DI W. J. ONG
- I TRATTI DELL'UMANESIMO GESUITICO
- L'INFORMAZIONE POLITICA
- UN RAPPORTO SUGLI SCENARI DELL'ERITREA
- «PACE E GUERRA TRA LE NAZIONI A 50 ANNI DALLA "PACEM IN TERRIS"»
- OSCAR NIEMEYER. IL LIBERO FLUIRE DELLA POESIA DI UN GRANDE ARCHITETTO
- IL LIBERALISMO NEL MAGISTERO DEGLI ULTIMI PAPI
- «PINOCCHIO»
pag. 213
NASCITA E SVILUPPO DELLA SIMBOLOGIA PAPALE
Il tema della simbologia papale, dopo le recenti vicende della rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione al soglio petrino di papa Francesco, sembra interessare un numero sempre maggiore di persone, tanto da essere trattato spesso in saggi divulgativi, articoli, romanzi...
pag. 223
TEOLOGIA E COMUNICAZIONE. IL PENSIERO DI W. J. ONG
Anche se incentrati sulla letteratura e sull’espressione, la ricerca e gli scritti di Walter Jackson Ong (1912-2003), gesuita statunitense, antropologo, insegnante di letteratura inglese e storico delle culture e delle religioni, hanno continuato a esercitare un considerevole influsso su settori...
pag. 238
I TRATTI DELL'UMANESIMO GESUITICO
Il rapporto fra i gesuiti e l’umanesimo, presente fin dalle origini, è tuttora valido. Ignazio, dopo l’«illuminazione» di Manresa, si converte alle «lettere», ottiene i titoli accademici «per aiutare le anime», e vuole che nei collegi, insieme alla pietà, si...
pag. 250
L'INFORMAZIONE POLITICA
La spettacolarizzazione della politica, le ipotesi interpretative che si trasformano in notizie, il rifiuto della mediazione giornalistica generano tensioni tra politica e giornalismo. A soffrire sono la democrazia e il diritto dei cittadini di informarsi e di scegliere come e...
pag. 259
UN RAPPORTO SUGLI SCENARI DELL'ERITREA
Il 24 maggio è la festa nazionale eritrea. Si commemorano i 20 anni dall’indipendenza de iure dell’Etiopia. Con l’occasione presentiamo il Rapporto Eritrea: Scenarios for Future Transition, redatto dall’International Crisis Group, una rinomata ong che si occupa di prevenire i...
pag. 266
«PACE E GUERRA TRA LE NAZIONI A 50 ANNI DALLA "PACEM IN TERRIS"»
Quest’anno ricorre il 50° anniversario dell’enciclica giovannea Pacem in terris. In vista di quella scadenza l’Istituto internazionale «Jacques Maritain» ha organizzato un Convegno, tenutosi ad Arezzo il 16 e 17 novembre 2012. Il titolo del Convegno era «Pace e guerra...
pag. 273
OSCAR NIEMEYER. IL LIBERO FLUIRE DELLA POESIA DI UN GRANDE ARCHITETTO
Il 5 dicembre 2012 è morto, all’età di 105 anni, l’architetto brasiliano di origine tedesca Oscar Niemeyer, forse il più estroso di tutti i tempi. Non credente e comunista (perciò costretto all’esilio durante la dittatura militare in Brasile), ha svolto...
pag. 285
IL LIBERALISMO NEL MAGISTERO DEGLI ULTIMI PAPI
La Nota affronta la mentalità generalmente invalsa secondo la quale non si dà vera tolleranza senza indifferenza etica. Invita a non confondere una tale indifferenza con il liberalismo, molti princìpi del quale, che esprimono il primato della persona umana, sono...
pag. 291
«PINOCCHIO»
Nel portare sullo schermo con un coloratissimo cartone animato Le avventure di Pinocchio, di Collodi, uno dei libri più letti nel mondo, Enzo D’Alò sceglie la fedeltà narrativa. I momenti magici del racconto sono esposti uno dopo l’altro. Scorrono sullo...