IL LIBERALISMO NEL MAGISTERO DEGLI ULTIMI PAPI

Quaderno 3909

pag. 285

Anno 2013

Volume II

4 Maggio 2013

La Nota affronta la mentalità generalmente invalsa secondo la quale non si dà vera tolleranza senza indifferenza etica. Invita a non confondere una tale indifferenza con il liberalismo, molti princìpi del quale, che esprimono il primato della persona umana, sono in sintonia con il cristianesimo. A sostegno della tesi cita sei documenti di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Emergono anche nuove possibilità di dialogo; e nello stesso tempo, oggi, a differenza dei tempi passati, negare Dio o la religione e farne praticamente a meno non è più un fatto insolito e individuale. Di questo tipo di umanesimo è parte integrante l’asse indifferenza etica – tolleranza di ascendenza liberale.

Acquista il Quaderno