fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4171
  4. Pianificazione apostolica trasformativa
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Pianificazione apostolica trasformativa

Un nuovo modello per una nuova epoca

John Dardis

6 Aprile 2024

Quaderno 4171

(iStock/Christian Horz).

Nella Chiesa, e in un certo senso nella società in generale, il termine «pianificazione» è diventato una sorta di parola d’ordine, ma questo vocabolo e la sua messa in pratica hanno anche provocato controversie e divisioni. Da qui sorgono alcune domande fondamentali, tra cui: che senso ha la pianificazione in un contesto in cui facciamo affidamento sullo Spirito Santo, che «soffia dove vuole» (Gv 3,8)? Fino a che punto possiamo farci condurre dalla ragione umana, dati i nostri difetti e la nostra inclinazione al peccato? E se guardiamo a com’è il mondo in questo momento, il cosiddetto «ambiente Vuca»[1], possiamo davvero metterci a pianificare?

Un’altra questione riguarda le particolari caratteristiche dell’era tecnocratica, che tiene in scarso conto la dimensione affettiva, la sapienza e l’intuito interiore. Al riguardo, commenta Christina Kheng, docente di Leadership pastorale all’East Asian Pastoral Institute di Manila: «La pratica attuale della pianificazione strategica spesso gravita attorno a ciò che è quantificabile, stereotipato, inequivocabile e controllabile. A volte il processo intrapreso ha connotati meccanici, burocratici e superficiali, è carente di un dialogo reale, di riflessione critica o pensiero strategico […]. Nel contesto dell’era digitale, c’è il rischio che queste tendenze aumentino ulteriormente»[2].

A partire da queste premesse, possiamo certamente dire che il genere di pianificazione che facciamo nella Chiesa dev’essere radicalmente diverso da quello che viene praticato negli ambienti aziendali, soprattutto in quelli che sono dominati da un modello tecnocratico. Papa Francesco lo ha evidenziato e si è mostrato molto scettico nei confronti di una pianificazione dominata da certe ideologie: «Siamo caduti, in questi casi, nella dittatura del funzionalismo. È una nuova colonizzazione ideologica che cerca di convincere che il Vangelo è una saggezza, è una dottrina, ma non è un annuncio, non è un kerygma»[3].

La nostra guida è lo Spirito Santo, ed è quello Spirito, dice papa Francesco, che sconvolge i nostri piani e li reindirizza: «Ci vuole lo Spirito Santo; e lo Spirito Santo dà un calcio al tavolo, lo butta e incomincia daccapo». Francesco afferma che per ascoltare davvero il grido della gente della diocesi, non basta «abitare con idee, con i piani pastorali, con soluzioni prestabilite», ma «bisogna abitare con il cuore». D’altra parte, il Papa non è contrario alla pianificazione in sé. Infatti, come ha osservato Robert Mickens, in quella stessa occasione Francesco ha richiamato l’Evangelii gaudium (EG) e il discorso da lui stesso pronunciato a Firenze nel 2015,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Pianificazione apostolica trasformativa

John Dardis

Consigliere generale per il Discernimento e la Pianificazione apostolica nella Curia generalizia dei gesuiti a Roma.


6 Aprile 2024

Quaderno 4171

  • pag. 61 - 74
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Management Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Una scritta in inglese su un muro.

Il piacere

L’epoca moderna presenta una grande differenza rispetto al passato nella maniera di considerare la felicità[1]. Per gli antichi, e anche...

4 Aprile 2024 Leggi
Lucas Cranach il Giovane, “Gesù benedice i bambini”, Metropolitan Museum.

Gesù al servizio della fede dei piccoli

Negli Atti degli Apostoli, Luca, l’evangelista che cerca di presentare il cammino cristiano alle élite del mondo greco-romano, ci dice...

4 Aprile 2024 Leggi
Albrecht Dürer, “Autoritratto” (particolare).

Il volto di Dio, volto dell’uomo

Il volto è simbolo della persona e il luogo privilegiato d’incontro. Grazie al volto e alle sue aperture, posso infatti...

4 Aprile 2024 Leggi
Una scuola di relgiose cattoliche in Africa nel primo Novecento.

Missione in Africa tra universalismo e nazionalismo

Nel 1622 papa Gregorio XV creò Propaganda Fide. Questa Congregazione romana aveva il compito di sottrarre la missione di evangelizzazione...

4 Aprile 2024 Leggi
Rifugiate ucraine all’arrivo al confine con la Polonia.

I profughi ucraini in Polonia

La mattina del 24 febbraio 2022 rappresenta nella storia europea un punto di svolta che fa tornare indietro con la...

4 Aprile 2024 Leggi
una folla di persone colorate diversamente.

Chiesa sinodale ed ecclesiologia matteana

Lo spirito del processo sinodale Il Sinodo sulla sinodalità, cioè il processo triennale di preghiera, ascolto e dialogo che papa...

4 Aprile 2024 Leggi
don Lorenzo Milani a Barbiana.

La profezia di don Milani: “Storia di µ”

Numerose sono le biografie di don Milani apparse nel centenario della nascita, ma la Storia di µ di Alberto Melloni[1]...

4 Aprile 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.