G. B. Draghi, detto Pergolesi, di cui ricorreva recentemente il terzo centenario della nascita (Iesi 1710-Napoli 1736) è tra i maggiori compositori italiani. Dopo avere studiato violino e composizione al Conservatorio di Napoli, nella sua breve carriera artistica, di soli sei anni, tocca tutte le forme musicali del tempo. Esordisce nel 1731 con il melodramma sacro Morte di san Giuseppe, a cui seguono Messe, Salmi e in particolare lo Stabat Mater; in ambito profano, ottiene grande successo con le opere buffe Lo frate (il «fratello»!) ‘nnamorato e La serva padrona.
Shop
Search
PERGOLESI, TRA REALTÀ E FANTASIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più