Lo scorso giugno è stato presentato al Parlamento un Approfondimento, a cura dell’Istituto Affari Internazionali, dal titolo: «La politica europea di accesso allo spazio. Sviluppi futuri e ruolo dell’Italia». Il Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) del 2012 dovrebbe essere l’occasione per scegliere quale programma (o programmi) adottare per non compromettere un accesso europeo indipendente allo spazio. Ma già quest’anno andranno affrontati, per la società di lancio Arianespace, i problemi finanziari e di governance. L’Italia, per mantenere la sua industria di trasporto spaziale e viste le limitate risorse pubbliche nazionali, può investire primariamente attraverso programmi di cooperazione dell’Esa ed esclusivamente nell’ottica di un accesso europeo indipendente allo spazio.
Shop
Search
LA POLITICA EUROPEA DI ACCESSO ALLO SPAZIO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più