Giovanni Beyzym, gesuita polacco (1850-1912), esercita i primi ministeri nelle scuole dei gesuiti. A 48 anni chiede di essere inviato in Madagascar per lavorare tra i lebbrosi. Si dedica con tanta carità all’assistenza dei malati che ottiene la loro fiducia e la possibilità di aiutarli anche spiritualmente, Con l’aiuto di molti benefattori costruisce per i lebbrosi un ospedale secondo le più avanzate tecniche mediche. Esausto per le fatiche e per la malattia, muore il 2 ottobre 1912, ed è beatificato da Giovanni Paolo II il 18 agosto 2002.
Shop
Search
GIOVANNI BEYZYM. «Lebbroso tra i lebbrosi»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più