fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4164
  4. Per una teologia morale in uscita
Chiesa e spiritualità

Per una teologia morale in uscita

Julio L. Martínez

16 Dicembre 2023

Quaderno 4164

(Unsplash/Gift Habeshaw).

L’esperienza ci insegna che i «nodi» sono utili nella vita. I buoni nodi sono tali perché possono essere sciolti, altrimenti diventano un problema. In queste pagine verranno affrontati alcuni nodi che dobbiamo sciogliere se vogliamo che la teologia morale collabori con la Chiesa affinché essa dia frutti nella carità per la vita del mondo e si rinnovi, come ci chiede papa Francesco, sulle vie aperte dal Concilio Vaticano II[1]. Si tratta di nodi che in parte siamo stati proprio noi a stringere dentro la Chiesa, in particolare coloro che al suo interno avevano più responsabilità e autorità. Risentono di retaggi gravosi o di sviluppi basati su prospettive male orientate, che certuni danno per definitive e altri chiedono di cambiare. Siamo chiamati a discutere serenamente gli argomenti da ambo le parti, invocando l’assistenza dello Spirito Santo nella Chiesa che Cristo costruisce su Pietro, senza cadere in polarizzazioni che portano a conflitti e delegittimazioni, né in ideologizzazioni che strumentalizzano la dottrina della fede per far passare opinioni particolari senza curarsi del popolo di Dio.

Altri nodi derivano da situazioni esperienziali umane assai distorte, in una postmodernità tecnologica che tende a diluire il soggetto personale e a spezzarne i vincoli, spesso sovvertendo la relazione tra mezzi e fini. I nostri tempi «liquidi» ingenerano abbondanti distorsioni nel soggetto umano riguardo ad ambiti classici della morale sessuale e della bioetica, ai quali si sono via via aggiunti altri problemi. Un grande nodo, che in particolare tende a diventare sempre più difficile da sciogliere, è quello della dissoluzione antropologica ventilata dalle «promesse» che provengono dal transumanesimo, dagli impressionanti progressi delle neuroscienze rispetto a tutto ciò che si può giungere a fare nella mente e nella condotta umana, così come l’alterazione dell’identità umana e la radicale ambiguità sulla corporeità, la difficoltà a far sì che, attraverso il corpo, si renda presente l’essere umano nel corpo stesso. Assistiamo all’indebolimento programmatico dei vincoli connessi alla dimensione personale (corpo-spirito), a quella relazionale-affettiva (desiderio-amore) e a quella pubblico-istituzionale (giustizia-solidarietà-pace)[2]. È come «un «nuovo nichilismo» che «universalizza ogni cosa, annullando e svilendo le particolarità o, al contrario, affermandole con una violenza tale da provocarne la distruzione»[3], e che va oltre il relativismo classico, perché offusca la materia stessa su cui riflettere, disprezzando l’esperienza immediata e la consapevolezza della realtà, sia naturale sia sociale.

È ovvio che qui conta anche il contesto: la Chiesa non si inserisce nello stesso

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Per una teologia morale in uscita

Julio L. Martínez

Professore di Teologia morale presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid.


16 Dicembre 2023

Quaderno 4164

  • pag. 523 - 537
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Teologia Teologia morale

Dallo stesso Quaderno

Natività (presepe).

Natale, un dono prezioso e gratuito

In ogni Natale che celebriamo, Gesù, il Figlio di Dio incarnato, nasce per noi e viene a raggiungerci nel nostro...

14 Dicembre 2023 Leggi
Anne-Louis Girodet “Giuseppe riconosciuto dai suoi fratelli” (particolare).

La violenza disarmata dal perdono?

Molti conoscono la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, pochi, invece, sanno chi è Dina, l’unica figlia di Giacobbe,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Mikhail Nesterov, “Leo Tolstoj” (particolare).

Lev Tolstoj e l’incontro tra cristiani e musulmani

Come è possibile un incontro tra cristiani e musulmani? Questa è forse una delle questioni più discusse già da molti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Bandiere di Hezbollah e del Libano.

Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

I Paesi arabi e la guerra tra Hamas e Israele Qual è la posizione dei Paesi arabi, o meglio islamici,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
abusi: una mappa mentale.

Abusi in nome di Dio?

Gli abusi su cui si riflette in questo articolo sono distorsioni dell’esercizio dell’autorità e del modo di vivere l’obbedienza, virtù...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un frame dal cortometraggio di Bi Gan “A Short Story”.

Esperimenti con l’assenza

Bi Gan e la sua filmografia Nato nel 1989 a Kaili, nella provincia del Guizhou, che è una regione montuosa...

14 Dicembre 2023 Leggi
Emiliano Morreale (foto: Cineteca di Bologna).

«L’ultima innocenza», di Emiliano Morreale

Emiliano Morreale con L’ultima innocenza[1] ha vinto il Premio Campiello 2023, nella sezione Campiello Opera Prima. Critico cinematografico, studioso affermato,...

14 Dicembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.