Il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal card. Gianfranco Ravasi, riprendendo un invito rivolto alla Curia romana da Benedetto XVI nel dicembre 2009, ha lanciato il progetto di un «Cortile dei gentili». Con l’espressione, riferita a uno spazio specifico del Tempio di Gerusalemme, aperto anche ai non ebrei, si intende un luogo ideale in cui agevolare il dialogo tra credenti e non credenti. Sono infatti la non credenza e l’ateismo di fatto a creare oggi difficoltà alla fede in un mondo nel quale si vive come se Dio non esistesse. Dopo una presentazione iniziale all’Università di Bologna (12 febbraio), sono previsti altri eventi, in particolare a Parigi il 24 e 25 marzo prossimi e in altre sedi di luoghi celebri per la cultura, anche se si vorrebbe evitare che si tratti soltanto di un dialogo tra intellettuali.
Shop
Search
PER UN DIALOGO CON I NON CREDENTI. Il «Cortile dei gentili»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più