Il 2010 è stato, fra l’altro, anche l’anno del centenario della nascita del filosofo Augusto Del Noce, il cui contributo filosofico e politico si è concentrato soprattutto sulle origini dell’epoca moderna e sui suoi sviluppi, in particolare sul Seicento francese, l’idealismo italiano e il marxismo. Tra i molti possibili spunti di riflessione della sua copiosa produzione, si cerca nel testo di soffermarsi soprattutto sulla sua lettura dell’ateismo, che egli vede strettamente collegato alle correnti filosofiche e politiche moderne, fino ai suoi esiti nichilisti, culminanti nel «suicidio della rivoluzione». Per Del Noce «è importante osservare come una certa rivalutazione del molinismo sia necessaria al pensiero cattolico attuale, nel suo tentativo di riguadagnare la storia senza cadere nel modernismo».
Shop
Search
IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO DEL NOCE
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più