05.03.2011
Quaderno 3857
- IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO DEL NOCE
- IL «JOURNAL» DI MICHEL CIRY, ARTISTA DALLE MOLTE CORDE
- STUDI RABBINICI E NUOVO TESTAMENTO
- HAITI, PIAGA APERTA DELL'UMANITÀ
- DON MAZZOLARI, «PROFETA SCOMODO»
- L'UNITÀ D'ITALIA E LA SANTA SEDE
- L'ATEISMO DI GIULIO GIORELLO
- PER UN DIALOGO CON I NON CREDENTI. IL «CORTILE DEI GENTILI»
- LA GIUSTIZIA ITALIANA SECONDO LA CASSAZIONE
- LA SECESSIONE DEL SUD SUDAN
pag. 432
IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO DEL NOCE
Il 2010 è stato, fra l’altro, anche l’anno del centenario della nascita del filosofo Augusto Del Noce, il cui contributo filosofico e politico si è concentrato soprattutto sulle origini dell’epoca moderna e sui suoi sviluppi, in particolare sul Seicento francese,...
pag. 445
IL «JOURNAL» DI MICHEL CIRY, ARTISTA DALLE MOLTE CORDE
Michel Ciry è conosciuto e ammirato per le sue opere di pittore e di incisore, ma è anche un artista dalle molte corde: musicista, disegnatore, scrittore. La validità di queste sue corde risalta nei 23 volumi — folti, corposi, suggestivi...
pag. 457
STUDI RABBINICI E NUOVO TESTAMENTO
La letteratura rabbinica è costituita da testi scritti che raccolgono anche gli insegnamenti di una precedente tradizione orale. Essa viene spesso studiata in funzione dell’interpretazione del NT, ma è importante anche in se stessa per l’interpretazione dell’AT. Nell’articolo vengono posti...
pag. 464
HAITI, PIAGA APERTA DELL'UMANITÀ
L’articolo ricorda che Haiti è stata travolta da sette tragici eventi, paragonabili alle sette piaghe d’Egitto, dalla deportazione, nell’epoca coloniale, di 500.000 schiavi neri dall’Africa, fino al recente terremoto, con 250.000 morti, e la conseguente epidemia di colera. La comunità...
pag. 472
DON MAZZOLARI, «PROFETA SCOMODO»
La pubblicazione degli Scritti politici di don Primo Mazzolari* offre l’occasione per ricordare la vita e l’opera del sacerdote lombardo (1890-1959). Nel 1915 è interventista e cappellano militare; poi, fin dalle prime esperienze pastorali, manifesta la sua sensibilità per le...
pag. 483
L'UNITÀ D'ITALIA E LA SANTA SEDE
In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, proclamata il 17 marzo 1861, il dibattito storico sulla unificazione nazionale sta vivendo un momento di vivacità. Da varie parti e con diverse motivazioni, sono state espresse perplessità e critiche sul modo in...
pag. 487
L'ATEISMO DI GIULIO GIORELLO
G. Giorello, che dichiara di professare un «ateismo metodologico», raccoglie in un pamphlet * rievocazioni storiche, citazioni di pensatori e riflessioni personali «contro» cinque temi inerenti la religiosità, per concludere con la negazione di Dio e della dipendenza dell’uomo da...
pag. 492
PER UN DIALOGO CON I NON CREDENTI. IL «CORTILE DEI GENTILI»
Il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal card. Gianfranco Ravasi, riprendendo un invito rivolto alla Curia romana da Benedetto XVI nel dicembre 2009, ha lanciato il progetto di un «Cortile dei gentili». Con l’espressione, riferita a uno spazio specifico del...
pag. 499
LA GIUSTIZIA ITALIANA SECONDO LA CASSAZIONE
Lo scorso 28 gennaio il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, ha inaugurato l’Anno giudiziario presentando la situazione attuale dell’amministrazione della giustizia. La cronaca sintetizza i passaggi più significativi della sua relazione. In particolare vengono messi in risalto...
pag. 505
LA SECESSIONE DEL SUD SUDAN
Il prossimo 9 luglio nascerà la Repubblica del Sud Sudan, dopo il referendum secessionista del 9-15 febbraio scorsi. Sarà il 54° Stato africano, grande il doppio dell’Italia e con dieci milioni di abitanti, in attesa del rientro di profughi ed...