La letteratura rabbinica è costituita da testi scritti che raccolgono anche gli insegnamenti di una precedente tradizione orale. Essa viene spesso studiata in funzione dell’interpretazione del NT, ma è importante anche in se stessa per l’interpretazione dell’AT. Nell’articolo vengono posti prima a confronto esempi paralleli — rabbinico ed evangelico — circa la «regola d’oro» e la cosiddetta «siepe intorno alla Torah». Poi, considerando la letteratura rabbinica in sé, viene proposto l’esempio di una originale interpretazione della volontà di Dio nella creazione dell’uomo. L’Autore è professore di Letteratura rabbinica al Pontificio Istituto Biblico e studioso di problemi giudaici.
Shop
Search
STUDI RABBINICI E NUOVO TESTAMENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più