fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3857
  4. L’ATEISMO DI GIULIO GIORELLO

L’ATEISMO DI GIULIO GIORELLO

Corrado Marucci

5 Marzo 2011

Quaderno 3857

G. Giorello, che dichiara di professare un «ateismo metodologico», raccoglie in un pamphlet * rievocazioni storiche, citazioni di pensatori e riflessioni personali «contro» cinque temi inerenti la religiosità, per concludere con la negazione di Dio e della dipendenza dell’uomo da lui. Nonostante l’originalità dell’impostazione, il volume manifesta i suoi limiti soprattutto nella debolezza della tesi di fondo.

* Cfr G. GIORELLO, Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo, Milano, Longanesi, 2010, 231, € 15,00.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’ATEISMO DI GIULIO GIORELLO

Corrado Marucci


5 Marzo 2011

Quaderno 3857

  • pag. 487
  • Anno 2011
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI AUGUSTO DEL NOCE

Il 2010 è stato, fra l’altro, anche l’anno del centenario della nascita del filosofo Augusto Del Noce, il cui contributo...

5 Marzo 2011 Leggi

IL «JOURNAL» DI MICHEL CIRY, ARTISTA DALLE MOLTE CORDE

Michel Ciry è conosciuto e ammirato per le sue opere di pittore e di incisore, ma è anche un artista...

5 Marzo 2011 Leggi

STUDI RABBINICI E NUOVO TESTAMENTO

La letteratura rabbinica è costituita da testi scritti che raccolgono anche gli insegnamenti di una precedente tradizione orale. Essa viene...

5 Marzo 2011 Leggi

HAITI, PIAGA APERTA DELL’UMANITÀ

L’articolo ricorda che Haiti è stata travolta da sette tragici eventi, paragonabili alle sette piaghe d’Egitto, dalla deportazione, nell’epoca coloniale,...

5 Marzo 2011 Leggi

Don Mazzolari, «profeta scomodo»

La pubblicazione degli Scritti politici di don Primo Mazzolari* offre l’occasione per ricordare la vita e l’opera del sacerdote lombardo...

5 Marzo 2011 Leggi

L’UNITÀ D’ITALIA E LA SANTA SEDE

In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, proclamata il 17 marzo 1861, il dibattito storico sulla unificazione nazionale sta vivendo...

5 Marzo 2011 Leggi

PER UN DIALOGO CON I NON CREDENTI. Il «Cortile dei gentili»

Il Pontificio Consiglio della Cultura, presieduto dal card. Gianfranco Ravasi, riprendendo un invito rivolto alla Curia romana da Benedetto XVI...

5 Marzo 2011 Leggi

LA GIUSTIZIA ITALIANA SECONDO LA CASSAZIONE

Lo scorso 28 gennaio il primo presidente della Corte di Cassazione, Ernesto Lupo, ha inaugurato l’Anno giudiziario presentando la situazione...

5 Marzo 2011 Leggi

LA SECESSIONE DEL SUD SUDAN

Il prossimo 9 luglio nascerà la Repubblica del Sud Sudan, dopo il referendum secessionista del 9-15 febbraio scorsi. Sarà il...

5 Marzo 2011 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.