fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3694
  4. Osama
Cultura e società

Osama

Virgilio Fantuzzi

15 Maggio 2004

Quaderno 3694

Osama (Afghanistan – Giappone – Irlanda, 2003). Regista: SIDDIQ BARMAK. Interpreti principali: M. Golbahari, K. Nada, Z. Sahar, A. Herati.

Come Rossellini e De Sica nell’immediato dopoguerra non avevano difficoltà a raccontare con il cinema storie di attualità (bastava mettere la macchina da presa nella strada e la realtà era pronta a parlare di se stessa), così nella Kabul dei nostri giorni si direbbe che non siano necessari teatri di posa e scenografie posticce per fare un buon film. Lo si capisce fin dalle prime immagini di Osama, film realizzato dall’esordiente quarantunenne afghano Siddiq Barmak con il sostegno tecnico ed economico del regista iraniano Mohsen Makhmalbaf. Un ragazzino (Arif Herati) guarda dentro la macchina da presa tenuta in mano da qualcuno che non si vede anche se si sente la sua voce. Come se si trattasse di un turibolo, Espandi (questo il nome del ragazzino) agita una scatola di latta con dentro carboni accesi. Il fumo che ne esce, assicura, dà felicità e benessere a chi ne viene investito, come rende lieto lui il dollaro che gli porge la mano dell’ignoto reporter.

Il film prosegue snocciolando immagini che sembrano «rubate» alla realtà e in buona parte lo sono. Una massa di donne «senza volto» (sono coperte da capo a piedi con burqa dello stesso colore), che protestano perché costrette alla disoccupazione e alla fame, è caricata della milizia. Scene di panico provocate dal getto furioso degli idranti. Due donne — una bambina di dodici anni (Marina Golbahari) e sua madre (Zubaida Sahar) — cercano di raggiungere l’ospedale dove la madre, che è medico, lavora senza essere pagata. Siamo a Kabul prima della caduta del regime dei talebani. Gli «studenti di teologia» al potere, oltre a imporre pesanti restrizioni alla libertà personale, hanno messo al bando la musica, il cinema e la televisione. Bersaglio privilegiato della repressione sono le donne, alle quali non solo è proibito farsi sentire, ma è negato anche farsi vedere. Chiuse in casa, possono uscire soltanto se accompagnate da un uomo della famiglia, naturalmente coperte, come impone la tradizione islamica rigidamente applicata.

Se soltanto la punta di un piede fuoriesce dal burqa, ecco un severo richiamo e la minaccia di dure punizioni. Gabbie di rete metallica, montate su camioncini, sono pronte a trasportare in oscure prigioni le donne che trasgrediscono alle regole. Le due già incontrate per strada (madre e figlia) vivono con la nonna in un miserabile tugurio perduto nel dedalo di un quartiere fra strade polverose e muri scrostati. L’unico uomo di casa è morto nella guerra contro i russi. Le tre donne, prigioniere della condizione di inferiorità nella quale i talebani relegano il sesso debole, sono prive di qualsiasi risorsa. La nonna, per consolare la nipotina, le racconta favole nelle quali i confini del reale si aprono per consentire evasioni nell’immaginario. In questo modo l’impossibile diventa reale. Basta passare sotto l’arcobaleno e una ragazza si trasforma in ragazzo. Se poi non è soddisfatta della nuova condizione, potrà ritornare sui suoi passi e, passando sotto l’arcobaleno in senso inverso, sarà di nuovo quella che era prima. Dal mondo colorato delle favole scaturisce l’idea che, nelle intenzioni delle tre donne, dovrebbe trasformare la vita della piccola, che ha nome Maria, ma, d’ora in avanti, assumerà un nome maschile: Osama.

Le forbici delle nonna, che privano la bambina della capigliatura femminile, e l’abilità della madre, alle cui mani è affidato il compito di adattare i vestiti del padre morto, compiono la metamorfosi. Ora Maria, trasformata in Osama, può uscire di casa. Trova lavoro, come garzone, nella bottega di un lattaio già commilitone di suo padre. In questo modo potrà portare a casa la sera qualche provvista che assicura il sostentamento alle altre due. Un certo giorno però, i talebani decidono di rastrellare tutti i ragazzini della città per convogliarli nella scuola coranica adiacente alla moschea. La scuola assomiglia a un carcere minorile gestito da religiosi. È previsto che i giovani alunni, oltre a studiare i sacri testi, vengano istruiti nell’uso delle armi e compiano vere e proprie esercitazioni militari. Per Osama, finita anche lei nel «collegio», comincia la parte più complicata del suo travestimento. Nella vita comune con i coetanei maschi le è sempre più difficile dissimulare la sua natura di bambina, tanto più che la scuola (diretta da un anziano mullah) ha in programma, fra altre pratiche, abluzioni rituali che riguardano in particolare quella parte dell’organismo dove i maschi avvertono in maniera più acuta lo stimolo della tentazione. Con l’aiuto di Espandi (il ragazzino con l’incensiere, che conosce il suo segreto), Osama riesce a farla franca in più di un’occasione ma, sottoposta a una terrificante punizione perché, accusata di un fallo che non ha commesso (legata e calata all’interno di un pozzo), lo spavento le provoca le prime mestruazioni.

Ora non può più ingannare nessuno. Osama, tornata a essere Maria, viene gettata nel carcere femminile in attesa di una punizione che dovrà essere esemplare. Nel giorno delle esecuzioni capitali, il reporter (la cui presenza era stata percepita all’inizio del film) è fucilato come spia. Una donna, che ha trasgredito la legge coranica, viene lapidata. Ci si aspetta che a Osama-Maria venga riservata la stessa sorte, ma l’anziano mullah che dirige la scuola coranica la chiede come sposa. In un Paese dove i matrimoni sono combinati, essere promessa a un anziano è l’incubo di ogni ragazzina. L’harem del mullah, dove Osama-Maria viene condotta, è, ancora una volta, un’orrenda prigione. In stanze chiuse con pesanti lucchetti vivono altre donne, ormai sfiorite, delle quali la protagonista del film d’ora in avanti condividerà la sorte.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Osama

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Maggio 2004

Quaderno 3694

  • pag. 415
  • Anno 2004
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

L’EUROPA CHE DOBBIAMO REALIZZARE

Il 1° maggio 2004 sono entrati a far parte dell’Unione Europea (UE) 10 nuovi Paesi. L’editoriale rileva il valore «storico»...

15 Maggio 2004 Leggi

LA PENTECOSTE E LA CHIESA

L’opera della salvezza, culminata nella morte e risurrezione di Cristo, si conclude con l’invio dello Spirito Santo nella Pentecoste. Questo...

15 Maggio 2004 Leggi

IL RITORNO DI C. S. LEWIS

Quando nel 1942 Lewis pubblicò The Screwtape Letters (Le lettere di Berlicche) la sua notorietà s’impose universalmente. Sull’onda del successo...

15 Maggio 2004 Leggi

JURGEN HABERMAS: LA LINEA DI CONFINE TRA RELIGIONE E FILOSOFIA

L’articolo prende in esame un breve recente saggio di Jürgen Habermas («Fede e sapere»), ne presenta la tematica generale con...

15 Maggio 2004 Leggi

DUE SECOLI DI CODIFICAZIONE

Quest’anno il Codice Civile napoleonico compie due secoli. L’Autore ripercorre la storia giuridica europea, mettendo innanzitutto in luce la crisi...

15 Maggio 2004 Leggi

«LA PASSIONE DI CRISTO» DI MEL GIBSON

La passione di Cristo è il racconto delle ultime ore di vita di Gesù, ricostruite sulla base dei Vangeli canonici...

15 Maggio 2004 Leggi

DIRITTI UMANI E LIBERTÀ RELIGIOSA IN TURKMENISTAN

Il 21 ottobre 2003, in Turkmenistan è entrata in vigore la nuova legge sulla libertà religiosa. Successivamente (11 marzo 2004),...

15 Maggio 2004 Leggi

DOVE VA LA POLITICA ITALIANA?

Mentre si è avviata stancamente la campagna elettorale per il Parlamento europeo, il clima che caratterizza i rapporti tra la...

15 Maggio 2004 Leggi

DALLA «ROAD MAP» AL PIANO SHARON?

La Road Map, progetto elaborato nel 2003 da ONU, USA, UE e Russia per la soluzione della crisi israelo-palestinese, non...

15 Maggio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.