fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3749
  4. «NELL’IMMERSIONE TOTALE». La poesia di Elizabeth Bishop

«NELL’IMMERSIONE TOTALE». La poesia di Elizabeth Bishop

Antonio Spadaro

2 Settembre 2006

Quaderno 3749

La Bishop è una delle voci poetiche più significative del secondo Novecento americano. Poetessa dell’osservazione e dell’attenzione, con i suoi versi conduce il lettore a «una nuova consapevolezza dell’alterità misteriosa del mondo» (Seamus Heaney). La vita l’ha sottoposta a una sequenza faticosa e dolorosa di perdite e abbandoni. Ma lei è sempre stata attiva in un’ostinata e inquieta ricerca. Le epifanie alle quali la Bishop ci espone sono l’aspetto luminoso di una voragine buia. Esse, più che un’ostinata ricerca, rappresentano l’attesa di una forma di salvezza. Per lei la realtà, anche se appare buia, non è mai piatta: ha sempre increspature e finestre che la rendono disponibile ad essere, all’improvviso, baciata dalla luce del sole.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«NELL’IMMERSIONE TOTALE». La poesia di Elizabeth Bishop

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Settembre 2006

Quaderno 3749

  • pag. 354
  • Anno 2006
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA NUOVA PROLIFERAZIONE NUCLEARE

Oggi sta riprendendo vigore la corsa agli armamenti nucleari. La crisi energetica spinge a intensificare la produzione di energia atomica...

2 Settembre 2006 Leggi

SALVARE CIÒ CHE ERA PERDUTO: INTRODUZIONE AL VANGELO DI LUCA

L’articolo, con un’analisi puntuale, presenta alcune caratteristiche del Vangelo di Luca. È l’unico ad avere un proemio che precisa il...

2 Settembre 2006 Leggi

IN DIALOGO CON MARIA: L’ESPERIENZA DI WILHELM KLEIN

Un recente volume* permette di scoprire una figura interessante e a lungo dimenticata nel panorama teologico del Novecento. Con un...

2 Settembre 2006 Leggi

IL «TRAFFICO DELLE DONNE» NEL MONDO DI OGGI

È assai difficile avere dati precisi sul «traffico delle donne», che costituisce oggi una nuova forma di schiavitù per milioni...

2 Settembre 2006 Leggi

LA RESPONSABILITÀ DEL GIORNALISTA NEI RAPPORTI TRA I POPOLI

Di fronte ai condizionamenti posti oggi all’informazione giornalistica (lo squilibrio tra il Nord e il Sud del mondo, la necessità...

2 Settembre 2006 Leggi

VIAGGIO DI ANDATA E RITORNO TRA LA VITA E LA MORTE NEL FILM «VAMPYR» (1930) DI CARL TH. DREYER

Nell’estate del 1930, quando il regista danese Carl Th. Dreyer (1889-1968) realizzò in Francia una pellicola appartenente al genere fantastico,...

2 Settembre 2006 Leggi

IL V INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A VALENCIA

La cronaca ricorda gli eventi che hanno preceduto l’incontro e i momenti salienti della visita del Papa (8-9 luglio). Si...

2 Settembre 2006 Leggi

IL RAPPORTO SVIMEZ SULL’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO

La cronaca presenta gli elementi essenziali del Rapporto Svimez 2006 sull’economia del Mezzogiorno, per la quale si documenta un peggioramento...

2 Settembre 2006 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA AUSTRIACA DELL’UNIONE EUROPEA

Il semestre di presidenza austriaca dell’Ue (gennaio-giugno 2006) si è aperto con un discorso programmatico del cancelliere W. Schüssel. Uno...

2 Settembre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.