fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4019
  4. Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

Giovanni Arledler

2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

s. Ildegarda di Bingen

ABSTRACT – Un recente Convegno promosso dalle clarisse di Fara in Sabina offre l’occasione per portare sotto ai riflettori il patrimonio musicale delle religiose compositrici nell’arco dei secoli. Si tratta di una tradizione che continua anche ai giorni nostri con valide rappresentanti – che spesso preferiscono restare anonime –, e che mette in risalto come il genio femminile acquisti peculiari caratteristiche nelle varie discipline del pensiero, della scienza e delle arti, grazie a qualità e sensibilità particolari.

È impegnativo tracciare una storia sommaria dell’impiego del canto e della musica nei monasteri femminili, sebbene la tradizione della Chiesa in Oriente è per certi aspetti meno frammentata di quella occidentale. D’altra parte sappiamo da san Gregorio di Nissa che sua sorella, santa Macrina, nel corso della giornata era solita intonare salmodie dal Salterio; mentre sant’Efrem di Edessa, descrivendo una liturgia della Domenica delle Palme, testimonia che in chiesa le donne cantavano inni strofici con ritornelli eseguiti in modo antifonale.

In questo ambito, insieme ad altre importanti figure femminili della Chiesa di Oriente, non possono non essere menzionate due grandi sante della Chiesa di Occidente, Ildegarda di Bingen e Brigida di Svezia, e Isabella Leonarda, religiosa novarese, vissuta nel XVII secolo.

Nei secoli XVI, XVII e metà del XVIII, infatti, pur in un clima non sempre favorevole, fiorì un repertorio musicale legato ai monasteri e ai conventi femminili, un repertorio parallelo e paragonabile per qualità a quello profano. Questa fioritura era dovuta non solo al necessario rapporto con la liturgia, ma anche all’educazione musicale che le novizie dovevano ricevere e, là dove alle religiose veniva affidata l’educazione di bambine o fanciulle, alla conseguente attenzione per la formazione al canto e perfino alla pratica di strumenti musicali. Una causa invece più interna al fenomeno dello sviluppo della musica nei monasteri è la competitività che si venne a creare, soprattutto nei riguardi delle analoghe istituzioni maschili.

********

NUNS AND COMPOSERS: AN UNACKNOWLEDGED PATRIMONY

By presenting the reports of a conference promoted by the Poor Claires of Fara in Sabina, the article deals briefly with the musical heritage of female religious composers over the centuries: a tradition which continues to this day and emphasizes that the feminine genius achieves peculiar characteristics in the various disciplines of thought, science and arts, thanks to particular qualities and sensitivities. Among the names of the most relevant nuns and composers’, we dwell particularly on Isabella Leonarda, a nun from Novara, who lived in the seventeenth century.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Monache compositrici: un patrimonio misconosciuto

Giovanni Arledler


2 Dicembre 2017

Quaderno 4019

  • pag. 492 - 499
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica Musica sacra Storia della chiesa Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il mistero del Natale

ABSTRACT – Il Natale è il mistero dell’Incarnazione e l’annuncio della nostra salvezza. Con il Natale, il cielo è sceso...

30 Novembre 2017 Leggi

Gesù e il giudizio

ABSTRACT – «È Dio che giudica!» (Sal 50,6). Questa esclamazione del salmista esprime bene quale fosse la convinzione comune degli...

30 Novembre 2017 Leggi

Francisco Suárez

ABSTRACT – Ricorre quest’anno il 400° anniversario della morte del gesuita Francisco Suárez. La sua produzione intellettuale è immensa. La...

30 Novembre 2017 Leggi

L’uomo e la parola: la tentazione del «verbalismo»

ABSTRACT – Un vecchio Padre del deserto morente disse a un discepolo: «Non insegnare mai nulla che tu non abbia...

30 Novembre 2017 Leggi

Gli angeli nella «Divina commedia»

ABSTRACT – Gli angeli che Dante presenta nella Divina Commedia non hanno nulla di sentimentale: sono esseri potenti, la cui...

30 Novembre 2017 Leggi

Il Sud Sudan

ABSTRACT – Il 9 luglio 2011, sei mesi dopo il referendum che ha sancito l’indipendenza dal Sudan arabo e musulmano...

30 Novembre 2017 Leggi

L’islam in Russia

ABSTRACT – A 400 chilometri a est di Mosca sorge una delle città più belle e ricche della Russia: Kazan,...

30 Novembre 2017 Leggi

Sabina Santilli e la «Lega del filo d’oro»

ABSTRACT – Il 29 maggio 1917 nasceva Sabina Santilli, la fondatrice della «Lega del Filo d’Oro», un’associazione costituita per assistere,...

30 Novembre 2017 Leggi

«Cercare e trovare la volontà divina»

ABSTRACT – Il fine assegnato da sant’Ignazio di Loyola a chi predica e a chi riceve gli Esercizi spirituali è...

30 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.