L’articolo esamina e discute, alla luce di un recente saggio francese, il rapporto tra il modello vigente di mercato e il nichilismo. L’euro, secondo alcuni studiosi, sarebbe il vero simbolo della cultura dominante che ha desimbolizzato ogni altro valore e segno. La violenza urbana, quella specialmente che si forma negli ambienti giovanili, sarebbe la reazione alla perdita di senso della vita e alle difficoltà di trovare lavoro dipendenti dal tipo di mercato. L’articolo mostra i segni positivi che conducono a negare l’esistenza, nella società, del nichilismo assoluto e a sperare in una rinnovata ricerca del senso, che recuperi i valori permanenti della civiltà e sia ultimamente finalizzata a Dio.
Shop
Search
MERCATO E NICHILISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più