fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4018
  4. Meditando «Il pranzo di Babette»
Chiesa e spiritualità Cultura e società Pontificato

Meditando «Il pranzo di Babette»

Un film di Gabriel Axel

Virgilio Fantuzzi, Marco Vanelli

18 Novembre 2017

Quaderno 4018

ABSTRACT – «È dolce e consolante la gioia che deriva dal procurare diletto agli altri». Per illustrare questo concetto nell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, papa Francesco trae spunto dal film Il pranzo di Babette (1987), di Gabriel Axel, ispirato a una novella di Karen Blixen. È la prima volta che in un documento pontificio si fa riferimento esplicito a un film. Ma la cosa non ci stupisce più di tanto, se consideriamo l’interesse di questo Papa per il cinema, e in particolare per il film in questione, che in più di un’intervista il Pontefice ha indicato come il suo preferito, assieme a La strada (1954) di Fellini. Per suffragare il suo ragionamento, il Papa cita l’ultima scena del film, a proposito dell’amore gratuito di chi gode appunto nel «procurare diletto agli altri». Papa Francesco precisa che si tratta di «un anticipo del Cielo». Il riferimento fatto dal Pontefice suona anche come un omaggio all’arte, di qualunque genere, che diventa un sacramento di quanto di più creativo e spirituale c’è nell’esistenza degli uomini e una prefigurazione del Regno dei Cieli.

Siamo in Danimarca, intorno al 1884. Lì, in uno sperduto villaggio sul mare, vivono due mature sorelle dedite ad attività caritative e devozionali. Il loro padre era stato il pastore luterano di quel villaggio, nonché decano di una piccola comunità di accoliti impegnati nell’edificazione vicendevole. Le due sorelle hanno nella loro casa una domestica francese, Babette, fatto assai strano, visto l’ambiente rigorosamente protestante, il luogo così solitario e il periodo storico poco incline a convivenze interculturali. Per spiegare il motivo di tale presenza, il film torna indietro nel tempo, per creare una lunga premessa al momento fatidico del pranzo che dà il titolo al racconto.

A trent’anni dalla realizzazione della pellicola vale la pena di soffermarsi ancora una volta sulle sue immagini, per meditarle insieme al Papa e assaporare il rapporto di sottile analogia che intercorre fra la tavola imbandita con mani d’artista e gusto raffinato dalla generosa cuoca francese (e cattolica, anche se nel racconto non viene specificato) nei confronti di una piccola comunità di anziani fedeli luterani danesi, e il banchetto della vita eterna. Parafrasando san Paolo, si può dire che anch’essi siano stati rapiti fino al terzo cielo, e non sanno se con il corpo o fuori del corpo (cfr 2 Cor 12,2), ma proprio grazie al loro corpo rifocillato.

Davvero, alla fine della visione di questo film, viene fatto di augurarsi che nella vita di ognuno di noi peccatori capiti di incontrare una Babette.

********

MEDITATING THE «BABETTE’S FEAST». A movie by Gabriel Axel

«It is sweet and comforting the joy that comes from procuring delight to others». To illustrate this concept in the Apostolic Exhortation Amoris laetitia, Pope Francis draws inspiration from the film Babette’s Feast (1987) by Gabriel Axel, inspired by the novel by Karen Blixen. It is the first time that a papal document explicitly refers to a film. Thirty years after the film’s release, it is worthwhile to dwell on its images once again, to savour the subtle analogy between the banqueting table with the hands of the artist and refined taste by the generous French cook and the banquet of the eternal life.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Meditando «Il pranzo di Babette»

Virgilio Fantuzzi, Marco Vanelli

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


18 Novembre 2017

Quaderno 4018

  • pag. 390 - 400
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amoris Laetitia Cinema Francesco Magistero Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

«Magnum Principium» e l’inculturazione liturgica nel solco del Concilio

ABSTRACT – È davvero un «grande principio» quello che la costituzione Sacrosanctum Concilium ha proclamato nell’articolo 36, riconoscendo alle singole...

16 Novembre 2017 Leggi

La Bibbia: una biblioteca scritta da migranti

Tutti abbiamo avuto modo di vedere quanti migranti vengano recuperati dal mare: uomini, donne e bambini che sono annegati durante...

16 Novembre 2017 Leggi

La dignità dei minori nel mondo digitale

ABSTRACT – Attualmente sono 3,2 miliardi gli utenti di Internet, di cui almeno un quarto sono minori. Si può certamente...

16 Novembre 2017 Leggi

Corea del Nord e crisi nucleare

ABSTRACT – È da mesi ormai che l’opinione pubblica mondiale vive nella paura di un possibile conflitto nucleare: paura amplificata...

16 Novembre 2017 Leggi

Nel cuore dell’Asia: Myanmar e Bangladesh

ABSTRACT – Tra il 26 novembre e il 2 dicembre papa Francesco sarà in Myanmar e in Bangladesh per il...

16 Novembre 2017 Leggi

La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani

ABSTRACT – La 48a Settimana sociale dei cattolici italiani, che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre,...

16 Novembre 2017 Leggi

Dalla Sicilia alla Cina

ABSTRACT – Il 22 febbraio scorso, a Pechino, il capo di Stato cinese Xi Jinping ha incontrato il presidente della...

16 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.