fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3891-3892
  4. MARGIN CALL; COSMOPOLIS
Cultura e società

MARGIN CALL; COSMOPOLIS

Virgilio Fantuzzi

4 Agosto 2012

Quaderno 3891-3892

FILM

a cura di V. FANTUZZI
 
MARGIN CALL (Usa, 2011). Regista: J. C. Chandor. Interpreti principali: K. Spacey, P. Bettany, J. Irons, Z. Quinto, P. Badgley, S. Baker, M. McDonnell, D. Moore, S. Tucci.
COSMOPOLIS (Francia – Canada, 2012). Regista: DAVID CRONENBERG. Interpreti principali: R. Pattinson, J. Binoche, S. Gadon, P. Giamatti, M. Amalric.
Curiosa coincidenza quella che vede apparire simultaneamente sugli schermi italiani due pellicole dedicate al centro propulsore del business americano e non soltanto di quello: la mitica Wall Street, situata nel cuore di Manhattan. Si tratta di Cosmopolis di David Cronenberg e di Margin Call di J. C. Chandor. Entrambi i film mettono in scena il comportamento dei responsabili ai massimi livelli delle grandi banche che hanno sede a New York, nel momento in cui entra in crisi l’intero sistema capitalistico, sul quale si basano. Chandor sceglie la strada di un’indagine analitica su ciò che accade nel corso di una frenetica nottata all’interno di una banca che sta per fallire. Cronenberg abbozza una grande metafora che tende a situare la vicenda, anch’essa fallimentare, di un giovane banchiere nell’ambito di un più ampio contesto esistenziale.
Una panoramica mozzafiato su Wall Street e i suoi paraggi ottenuta dalla terrazza di un grattacielo, con angolazione dall’alto e obiettivo fish-eye, introduce Margin Call. L’intera azione del film si svolge negli uffici di una banca di investimenti che non è mai nominata, ma nella quale non è difficile riconoscere la Lehman Brothers, colpita da una crisi improvvisa e irreversibile nel settembre del 2008. Si parte con una scena relativa al licenziamento brutale, anche se mascherato da ipocriti sorrisi, di alcuni impiegati in esubero. Non è che il preludio della catastrofe che sta per arrivare.
Non usciremo da lì fino al giorno successivo, quando verrà lanciato il «si salvi chi può». Vendere i titoli tossici prima che il panico si diffonda e la voragine travolga l’intera banca. In questa specie di huis clos si dibattono i personaggi, interpretati da eccellenti attori. Nel corso di una nottata trascorsa tra pareti di vetro e acciaio, mentre si susseguono riunioni tempestose e scontri che assomigliano a duelli all’ultimo sangue, ci si accorge che nessuno tra gli esseri umani è in grado di resistere all’onnipotenza del denaro, salvo constatare alle prime luci dell’alba che ciascuno di essi, dal più basso al più elevato nella scala gerarchica, non è che burattino privo di una effettiva personalità, vittima di un gioco crudele al termine del quale il burattinaio si dissolve come nuvola di fumo.
Ispirato a un romanzo di Don DeLillo, Cosmopolis narra l’ultima giornata di vita di un giovane magnate della finanza, Eric Packer (Robert Pattinson), che da Wall Street si reca alla non lontana 47a strada per farsi aggiustare il taglio dei capelli dal suo barbiere di fiducia. Lo fa servendosi di una super attrezzata e silenziosa limousine, all’interno della quale il film si svolge per la quasi totalità della durata. Il traffico in città è bloccato perché è in visita il Presidente degli Usa e sono in corso manifestazioni di protesta da parte degli aderenti al movimento Occupy Wall Street, che pretendono di rappresentare il 99% della popolazione mondiale, mentre Packer, secondo l’impostazione simbolica del film, rappresenta il rimanente 1%. La sua magnifica limousine ne risulterà ammaccata e imbrattata di scritte e vernici colorate come i muri della più squallida periferia.
Cronenberg affida a Packer il compito ingrato di rappresentare, lui da solo, tutte le caratteristiche negative del sistema capitalistico. Il capitalismo gli permette di essere enormemente ricco, di comprare tutto quello che vuole (oggetti e persone).
Il capitalismo dice che il solo scopo dell’uomo consiste nell’accumulare denaro senza preoccuparsi di quello che fa. Packer esprime lo «spirito del tempo», quello che si respira nell’aria e condiziona la vita di coloro che si muovono e agiscono nell’ambiente dove lui si trova immerso. Sa come si fa a fare i soldi, ma allo stesso tempo è la dimostrazione vivente che per fare i soldi non è necessario né essere colti, né essere intelligenti. Basta avere una certa abilità nell’approfittare, senza scrupoli, delle possibilità che ti sono offerte. Quanto agli altri, lui non ne sa nulla. Non conosce gli uomini e, in ultima analisi, non conosce nemmeno se stesso.
Cronenberg lo osserva con distacco. È evidente che lo considera un immaturo e, per questa via, riesce a convogliare su di lui, se non un moto di simpatia, almeno un senso di pietà.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MARGIN CALL; COSMOPOLIS

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


4 Agosto 2012

Quaderno 3891-3892

  • pag. 349
  • Anno 2012

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LO «SHABBAT». Dono per Israele, ricchezza anche per i cristiani

Il tempo è una delle maggiori poste in gioco della nostra società. Forse non si può trovare un tema più...

4 Agosto 2012 Leggi

LA ROTTA MISSIONARIA DELL’OCCIDENTE. L’inizio dell’attività dei gesuiti in Brasile

Nello stesso anno (1549) dell’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone, il p. Manuel da Nóbrega fu mandato in Brasile...

4 Agosto 2012 Leggi

I VENTI PRINCÌPI DEL KARATE

Il karate è l’arte marziale che insegna a vincere perdendo: il carattere viene forgiato dalle virtù della pazienza e della...

4 Agosto 2012 Leggi

STUDIO DELLE STELLE E VIRTÙ TEOLOGALI. L’esperienza di un astronomo

L’Autore è un gesuita che opera nella Specola Vaticana presso Roma. Nell’articolo egli illustra il lavoro di ricerca che si...

4 Agosto 2012 Leggi

Immortalità dell’anima e sommo bene

In uno scritto polemico del 1766 Immanuel Kant parla del suo destino di essere innamorato della metafisica[1]. Pochi sono i...

4 Agosto 2012 Leggi

SOLITUDINE, ISOLAMENTO, RUMORI

L’articolo trae motivo da due pubblicazioni per stabilire due accezioni di solitudine, fenomeno indotto nella società dell’incertezza e della paura,...

4 Agosto 2012 Leggi

ANGELO BRANDUARDI. «La musica è altrove»

l giornalista e saggista romano S. Simonelli presenta in un accurato volume * la lunga e varia carriera musicale di...

4 Agosto 2012 Leggi

«TU DOV’ERI?». «The Tree of Life» e il libro di Giobbe

La domanda di Dio rivolta a Giobbe: «Tu dov’eri?», è il filo conduttore del film di T. Malick, The Tree...

4 Agosto 2012 Leggi

IL VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE A MILANO

Dal 30 maggio al 3 giugno 2012 si è svolto a Milano il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Benedetto XVI...

4 Agosto 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.