Dopo la caduta della dittatura militare, la scena politica in Brasile è stata dominata per un decennio dal socialdemocratico F. H. Cardoso: eletto presidente per due mandati consecutivi, grazie a una politica di rigore era riuscito a far uscire il Paese da una grave crisi economica, pur senza affrontare a fondo il problema della povertà e delle disuguaglianze sociali. Per le elezioni del 2002, mentre sorgevano nuove difficoltà sul piano economico e dell’ordine pubblico, i due maggiori candidati erano J. Serra (Partito Socialdemocratico) e L. I. da Silva, detto «Lula» (Partito dei Lavoratori), che ha vinto al ballottaggio con oltre il 61%.
Shop
Search
LULA NUOVO PRESIDENTE DEL BRASILE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più