fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4167
  4. Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?
Cultura e società

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Giancarlo Pani

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si considera il primo grande pittore del Rinascimento[1]. Già al tempo del Vasari era considerato il maestro ispiratore di Michelangelo, soprattutto per ciò che riguarda la raffigurazione degli «ignudi», per quel potente senso della corporeità[2].

Il capolavoro di Signorelli, Il Giudizio universale, nella Cappella Nova o di san Brizio del Duomo di Orvieto, ha lasciato un segno anche nella genesi della psicanalisi: gli affreschi ispirarono un visitatore d’eccezione, Sigmund Freud. Com’è noto, il futuro padre della scienza psicanalitica si è interessato a diversi pittori, e pur definendosi non «un conoscitore dell’arte ma un laico»[3], ne parla nella sua corrispondenza, rievocando le emozioni che lo hanno colpito nell’ammirazione delle loro opere. Dalla sua penna apprendiamo che uno dei principali pittori che hanno avuto un ruolo non marginale nella nascita della psicanalisi è appunto Luca Signorelli[4]. 

Gli affreschi della Cappella di san Brizio del Duomo di Orvieto

Nell’estate del 1897 Freud, che era solito recarsi in Italia per le ferie, andò in Toscana, perché era stata inaugurata da poco la linea ferroviaria Roma-Firenze, che permetteva di visitare molte città lungo il percorso. Lo psicanalista stava vivendo un penoso momento personale: l’anno prima aveva perduto il padre ed era rimasto sconvolto dal lutto, che aveva fatto riemergere conflitti interiori sopiti da tempo, in particolare impulsi ostili nei confronti del genitore. Tali vicende lo opprimevano e non gli davano pace: affiorava in lui un’intuizione che lo portava a pensare al dramma dell’Edipo re di Sofocle. La sua situazione non era serena nemmeno in campo scientifico, perché egli andava allontanandosi dal proprio maestro Josef Breuer e, data la sua origine ebraica, temeva i pregiudizi della comunità accademica, permeata di antisemitismo.

Le ferie in Italia volevano essere una pausa di riposo per allontanare gli oscuri tormenti. Dato che era interessato all’arte, quell’anno scelse la Toscana e l’Umbria. Particolare rilievo acquistò la sortita a Orvieto, dove rimase colpito dalla funicolare ad acqua che, messa in funzione da qualche anno, permetteva di raggiungere rapidamente dalla stazione la città alta[5]. Freud si interessò alle sue origini etrusche e visitò anche le tombe antiche. Ne parla nel libro L’interpretazione dei sogni, dove in un sogno si rappresenta dentro una tomba nei pressi di Orvieto, formata da una stanza stretta, con due panche di pietra lungo

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

  • pag. 256 - 266
  • Anno 2024

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Psicanalisi Storia dell'arte

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi
Violenza sulle donne. Libertà di espressione.

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti,...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.