fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3935
  4. L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E IL FUTURO DELL’UMANITÀ

L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E IL FUTURO DELL’UMANITÀ

Marc Rastoin

7 Giugno 2014

Quaderno 3935

Per millenni l’umanità è cresciuta a un ritmo molto lento. I progressi della medicina, nel corso degli anni, hanno gradualmente contribuito all’allungamento della vita e al conseguente abbassamento del tasso di mortalità. Questo, secondo molti demografi, avrebbe portato a un aumento della popolazione insostenibile per il pianeta. Tuttavia, dati alla mano, si registra, generalmente parlando, anche un calo della fertilità. L’emergenza non è quindi un aumento, ma un invecchiamento della popolazione, in particolare in alcune aree geografiche. Questo fenomeno comporta una serie di cambiamenti sul piano sociale, economico, psicologico e religioso. Come ripensare il patto intergenerazionale? Come rispondere a questi cambiamenti promuovendo una cultura della vita che rispetti ogni fascia di età? Quali sono le nuove sfide pastorali? 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE E IL FUTURO DELL’UMANITÀ

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


7 Giugno 2014

Quaderno 3935

  • pag. 444
  • Anno 2014
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

TEOLOGIA SERENA, FATTA IN GINOCCHIO

Papa Francesco ha lodato l’esposizione sulla famiglia che il card. Kasper ha fatto nell’ultimo Concistoro del 21 febbraio scorso, dicendo...

7 Giugno 2014 Leggi

IL DIBATTITO SULLA RESIDENZA DEI VESCOVI AL CONCILIO DI TRENTO

Fin dall’inizio del Concilio di Trento il problema della residenza dei vescovi costituisce una remora per l’approvazione del decreto di...

7 Giugno 2014 Leggi

YEMEN: LA NECESSARIA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

Nonostante la crisi permanente sotto il profilo economico e della sicurezza, lo Yemen, con i suoi 26 milioni di abitanti,...

7 Giugno 2014 Leggi

L’ANALFABETISMO RELIGIOSO IN ITALIA. IL CASO DELLA BIBBIA

L’articolo affronta il tema dell’ignoranza religiosa in Italia, già più volte discusso, ma spesso in forma aneddotica e superficiale. È...

7 Giugno 2014 Leggi

ANTON BRUCKNER, IL MUSICISTA MISTICO

Rivisitato dalla cultura musicale italiana solo a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, insieme a Mahler che si considerava...

7 Giugno 2014 Leggi

La biblioteca di papa Francesco

L’arte non è «per l’arte»Dall’8 maggio al prossimo 18 settembre, in edicola ogni settimana con il Corriere della Sera apparirà...

7 Giugno 2014 Leggi

«LE MERAVIGLIE», UN FILM DI ALICE ROHRWACHER

Il film Le meraviglie di Alice Rohrwacher, vincitore del Grand Prix della Giuria al recente Festival di Cannes, sembra una...

7 Giugno 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.