fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4158
  4. L’India è già una superpotenza?
Attualità Cultura e società

L’India è già una superpotenza?

Fernando de la Iglesia Viguiristi

16 Settembre 2023

Quaderno 4158

Rupie indiane (Pexels).

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione di vicina povera. Ma adesso, dopo la ferrea politica antipandemica di Pechino e il suo scontro commerciale e tecnologico con Washington, non poche multinazionali considerano il subcontinente indiano come una base operativa. Grazie a ciò l’economia indiana, pur con perduranti ed enormi problemi di povertà e di infrastrutture, sta cominciando a sollevare la testa e intende rivaleggiare con la grande potenza confinante. A Nuova Delhi vengono sbandierati dati che in precedenza avevano fatto l’orgoglio di Pechino: quest’anno la crescita del Pil è del 7%, grazie alla liberalizzazione economica nel settore privato, a una popolazione attiva in rapida crescita e alla riconfigurazione delle catene distributive globali.

L’India può già contare su una classe media ben istruita, spesso di lingua inglese, che ha aiutato il Paese a sviluppare settori come quelli farmaceutico e delle tecnologie informatiche. Per consolidare la propria ascesa, dovrà sostenere la crescita del settore manufatturiero e diventare una potenza esportatrice. Ne sarà capace? Di fatto l’ex colonia britannica ha appena superato il Pil del Regno Unito – il cui primo ministro, Rishi Sunak, per curiosa coincidenza, è di origine indiana – ed è diventata la quinta economia più grande del mondo. «Ci siamo lasciati alle spalle coloro che ci hanno governato per 250 anni. Non ci fermeremo proprio ora», ha avvertito Narendra Modi, primo ministro indiano[1]. «Guardando al futuro, l’India sembra pronta a proseguire la propria ascesa nelle classifiche mondiali. Crediamo che supererà la Francia e il Giappone, per diventare la terza economia più grande del mondo entro il prossimo decennio»[2].

Il contesto internazionale appare propizio: Nuova Delhi offre quella che sembra una terza via nel mondo scosso dal contrasto tra Usa e Cina e dall’invasione russa in Ucraina. Nel corso del 2023 tocca a Modi fare il presidente di turno del G20, il forum delle economie più rilevanti del Pianeta, ed è ovvio che egli intenda avvalersi di questa opportunità per accrescere la sua influenza dentro e fuori del suo Paese.

Cercheremo qui di analizzare l’evoluzione recente dell’economia indiana e le aspettative che ne conseguono. Concluderemo con una riflessione sul ruolo che spetta all’India nel concerto internazionale.

L’India è già la nazione più popolata del Pianeta

Nella scorsa primavera, da qualche parte in questo Paese così immenso da meritarsi l’appellativo di «subcontinente», è risuonato il vagito di un neonato.

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
L’India è già una superpotenza?

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


16 Settembre 2023

Quaderno 4158

  • pag. 484 - 497
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Globalizzazione Mondo

Dallo stesso Quaderno

p. Antonio Spadaro

Lettera di saluto

«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...

14 Settembre 2023 Leggi
Cure palliative.

Le cure palliative. Significato culturale ed etico

La medicina occidentale ha basato gran parte dei propri straordinari successi sulla trasposizione in campo clinico delle acquisizioni delle scienze...

14 Settembre 2023 Leggi
Una scena di “Ordet” di Carl Theodor Dreyer.

Il «Gesù» di Dreyer

Se la Bibbia è il libro più letto di tutti i tempi, la figura di Gesù ha attratto il cuore...

14 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina della fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Mongolia. L’incontro ecumenico e interreligioso con papa Francesco presso l’Hun Theatre.

«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino...

14 Settembre 2023 Leggi
Sinodo 2021-2024.

Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio

«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4...

14 Settembre 2023 Leggi
Il principe Bernhard di Olanda stringe la mano a Gabriel Marcel (a destra).

Gabriel Marcel nel 50° della morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. Pur...

14 Settembre 2023 Leggi
Berretta cardinalizia.

Il rinnovamento di un collegio cardinalizio sempre pronto per il suo servizio

Domenica 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali...

14 Settembre 2023 Leggi
Un campo di lavanda.

«Del loro essere l’essenza»

De leur Être l’essence Méditations végetales « Regarder comment Dieu habite […] dans les plantes en les faisant croître »...

14 Settembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.