fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4188
  4. L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»
Cultura e società

L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Intervista al prof. Bruno Germano

Giancarlo Pani

21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

Ritratto di Alessandro Manzoni (Francesco Hayez/Wikipedia)

Nella medievale Tour de l’Archet di Morgex (Aosta), ai piedi del Monte Bianco, sede della Fondazione «Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno», si è tenuto lo scorso anno  un convegno su «Manzoni e la scuola»[1]. La relazione introduttiva, dal titolo «Sul “moralismo” manzoniano», è stata tenuta dal professor Bruno Germano, presidente della Fondazione, che ha insegnato Letteratura italiana per 35 anni nelle scuole superiori di Aosta, 22 dei quali nel locale Liceo classico. È anche autore di diverse fiabe in versi, destinate ai ragazzi delle scuole primarie e medie. A lui Natalino Sapegno, nativo di Aosta e molto legato alla sua città natale, affidò il compito di curare l’istituzione, per conto della Regione Valle d’Aosta, della Fondazione che porta il suo nome e ne onora la memoria. Nella sua conferenza, il professor Germano ha trattato il tema dell’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi» in una prospettiva di sorprendente modernità, anche in una concezione laica dell’uomo e della storia. Abbiamo voluto incontrare il professor Germano a Roisan, il piccolo comune vicino ad Aosta in cui risiede, e gli siamo grati per aver accettato di rispondere alle nostre domande.

Professor Germano, per la sua esperienza di studioso e di insegnante, quali erano le ragioni morali che hanno spinto il Manzoni a scrivere il suo capolavoro? Quanto sono presenti, in maniera più o meno esplicita, ne «I Promessi Sposi»?

Voglio mettere a fuoco le ragioni morali che hanno ispirato l’opera manzoniana rifacendomi a una celebre digressione del Fermo e Lucia, l’abbozzo composto tra il 1821 e il 1823, che, successivamente rielaborato e in gran parte riscritto tra il 1823 e il 1825, diventò I Promessi Sposi. All’inizio del secondo tomo dell’abbozzo, Manzoni immagina che un ipotetico lettore gli rimproveri una scarsa adesione sentimentale alla materia del suo racconto, dal momento che non si sofferma a descrivere gli slanci affettivi dei suoi protagonisti, che pure sono due innamorati e, appunto, promessi sposi. Non dimentichiamo che Manzoni aderiva al Romanticismo, le cui istanze innovative ha difeso e teorizzato (basti pensare alla Lettera a M. Chauvet, pubblicata nel 1823, proprio in quegli anni); ma evidentemente non approvava e voleva tenere le distanze dalla tendenza a solleticare gli istinti passionali dei lettori. In quel passaggio Manzoni si autoassolve dall’accusa ipotizzata, sostenendo che «l’amore è necessario a questo mondo; ma ve n’ha […], facendo un calcolo moderato, seicento volte più di quello che sia

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
L’impegno morale e civile del Manzoni ne «I Promessi Sposi»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


21 Dicembre 2024

Quaderno 4188

  • pag. 568 - 582
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Alessandro Manzoni Giustizia Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco apre la Porta Santa.

L’anno giubilare: un invito alla speranza

La Bolla con la quale papa Francesco ha indetto l’Anno giubilare 2025 è opportunamente dedicata al tema della speranza[1]. In...

19 Dicembre 2024 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Il primo globalismo: da Marco Polo a Matteo Ricci

Il Prologo a La descrizione del mondo, redatto da Rustichello da Pisa dopo aver trascritto la narrazione di Marco Polo,...

19 Dicembre 2024 Leggi
Marines piantano la bandiera sull’isola di Iwo Jima (Foto: Joe Rosenthal/Wikipedia)

Stati Uniti d’America: «L’impero nascosto»?

Tra i Paesi vincitori della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America ebbero un ruolo certamente preminente nella riorganizzazione del...

19 Dicembre 2024 Leggi
Sacerdote mentre celebra l’eucarestia

La necessaria risposta sinodale: «Et cum spiritu tuo»

Siamo davvero consapevoli del ricco bagaglio teologico che si apre quando rispondiamo – magari senza pensarci, in modo automatico e...

19 Dicembre 2024 Leggi
Ex voto per Santa Teresa di Lisieux

Teresa di Lisieux (1873-1897). Una mistica per il nostro tempo

Mistica davvero? La santa più celebre nel XX secolo, senza dubbio. Ma mistica? Tra le rappresentazioni tradizionali dell’esperienza mistica c’è...

19 Dicembre 2024 Leggi
Space Invader a Roma, nel palazzo Colonna, in Via della Pilotta. Foto di L’uboš Rojka S.I.

Invasione riuscita: l’arte urbana giocosa, divertente, raffinata di Invader

Invader è lo pseudonimo di un artista francese nato nel 1969 e formatosi all’École Supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Oltre...

19 Dicembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.