fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3993
  4. L’IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE
Integrazione Migranti

L’IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Giovanni Sale

12 Novembre 2016

Quaderno 3993

I nuovi flussi di profughi e migranti, soprattutto dal Medio Oriente e dall’Africa subsahariana, hanno messo in crisi i già sperimentati — non senza contraddizioni e fragilità — modelli di integrazione adottati da anni in Paesi come la Francia, l’Inghilterra e la Germania, e rispondenti alle loro differenti tradizioni culturali e giuridico-istituzionali.
Si tratta fondamentalmente di due modelli: quello «assimilazionista» e quello «multiculturalista». Quest’ultimo può essere sia inclusivo sia esclusivo. In Italia, dove il fenomeno dell’immigrazione è piuttosto recente, finora è stato adottato un modello di integrazione ibrido. La via da seguire potrebbe essere quella di un modello interculturale fondato sull’incontro tra la nostra cultura e quella dei nuovi arrivati. 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


12 Novembre 2016

Quaderno 3993

  • pag. 253 - 268
  • Anno 2016
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Integrazione Migranti

Dallo stesso Quaderno

L’AUDACIA CHE SGORGA DALLA FEDE. La prima omelia del nuovo Preposito Generale della Compagnia di Gesù

Venerdì 14 ottobre 2016 la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù ha eletto p. Arturo Marcelino Sosa Abascal Preposito...

20 Ottobre 2016 Leggi

L’affissione delle 95 tesi di Lutero: storia o leggenda?

Cinquecento anni fa, il 31 ottobre 1517, iniziava la Riforma protestante. Secondo la storiografia tradizionale, a quella data, vigilia della...

20 Ottobre 2016 Leggi

LA VITA FUTURA NEL NUOVO TESTAMENTO E NEL CORANO

La descrizione del giorno del giudizio e della vita futura nel Nuovo Testamento contiene immagini paragonabili a quelle della letteratura...

20 Ottobre 2016 Leggi

CENTO ANNI DI SCAUTISMO CATTOLICO IN ITALIA

All’articolo contribuiscono la testimonianza che p. Federico Lombardi ha reso il 28 maggio scorso a Genova, in occasione dei cento...

20 Ottobre 2016 Leggi

LA SALUTE TRA ETICA E DIRITTO

Nella Costituzione vengono anticipati i princìpi che sono alla base della bioetica degli anni Settanta: la tutela della salute, la...

20 Ottobre 2016 Leggi

PAPA FRANCESCO IN GEORGIA E AZERBAIGIAN

Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 si è svolto il 16° viaggio apostolico di Papa Francesco, in Georgia e...

20 Ottobre 2016 Leggi

I 17 nuovi cardinali rendono più universale la Chiesa

Il 9 ottobre papa Francesco ha annunziato che sabato 19 novembre avrebbe creato 17 nuovi cardinali, dei quali 4 non...

20 Ottobre 2016 Leggi

MICHELE GAZICH E «LA VIA DEL SALE». Itinerari umani che conducono alla speranza

Michele Gazich, violinista, compositore e cantante, nel suo nuovo album «La via del sale» compie un cammino che, partendo dalle...

20 Ottobre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.