Sentimenti e affetti mettono alla prova le capacità di ogni scrittore che intenda rappresentarli. Dal vasto panorama della giovane narrativa italiana, occupato da una serie di opere «nevroromantiche» nelle quali l’amore trabocca nella sua estenuante o ironica «solubilità», si distinguono almeno due romanzi di recente pubblicazione: uno a firma di Alberto Garlini (Una timida santità) e l’altro di Aurelio Picca (Sacrocuore). Essi intendono giocarsi su una sentimentalità scoperta, prestando attenzione agli affetti familiari, vissuti all’interno di situazioni di distacco, lutto o abbandono.
Shop
Search
L’EREDITÀ DEGLI AFFETTI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più