Un aspetto rilevante della vita religiosa e della spiritualità musulmana è il sufismo. L’articolo si sofferma su alcune figure di mistici («sufi»), in particolare su al-Hallâj, che fu giustiziato a Baghdad nel 922 come bestemmiatore per aver esclamato nei momenti di estasi: «Io sono Dio». Rileva poi che con al-Gazzâlî il sufismo fu accettato dall’ortodossia islamica, anche se rimase sempre il sospetto che potesse mettere in pericolo l’assoluta trascendenza di Allâh. Parla poi delle confraternite islamiche dei sufi. Infine ricorda che il sufismo è di origine fondamentalmente islamica, avendo tratto ispirazione sia dal Corano sia dall’esperienza spirituale di Muhâmmad: esso ha dato una risposta al desiderio di unione con Dio che l’islàm ortodosso non poteva soddisfare.
Shop
Search
IL SUFISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più