fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3973
  4. Leggere rende più felici?
Cultura e società

Leggere rende più felici?

GianPaolo Salvini

9 Gennaio 2016

Quaderno 3973

La Nota presenta una recente indagine, commissionata dal Gruppo editoriale GeMS e volta a stabilire se la lettura giovi alla felicità degli individui che leggono. Il confronto con i non lettori offre, secondo l’inchiesta, confortanti risultati, in quanto l’indice di felicità dei lettori è statisticamente superiore a quello dei non lettori. Pur con i limiti che ogni inchiesta del genere presenta, essa è comunque un utile spunto di discussione e di conforto.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Leggere rende più felici?

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


9 Gennaio 2016

Quaderno 3973

  • pag. 87 - 90
  • Anno 2016
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Felicità

Dallo stesso Quaderno

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata mondiale della pace

«Non perdiamo la speranza che il 2016 ci veda tutti fermamente e fiduciosamente impegnati, a diversi livelli, a realizzare la...

2 Gennaio 2017 Leggi

La Lettera ai Romani e Lutero

Nella visita alla Chiesa Evangelica Luterana di Roma, il 15 novembre scorso, Papa Francesco ha auspicato che la Chiesa cattolica...

9 Gennaio 2016 Leggi

Religioni e impegno per il clima tra l’enciclica «Laudato Si’» e la conferenza di Parigi

La pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ (LS) ha suscitato molti dibattiti tra le diverse comunità religiose riguardo alle risposte da dare...

9 Gennaio 2016 Leggi

Europa e rifugiati: insieme per costruire una casa comune

I migranti forzati rischiano di diventare il capro espiatorio in una situazione in cui l’opinione pubblica e le istituzioni sono...

9 Gennaio 2016 Leggi

Il letargo del paese Italia

Secondo il 49° Rapporto Censis del 2015, la società italiana si caratterizza per essere immersa in un «letargo esistenziale collettivo»....

9 Gennaio 2016 Leggi

«Dio è più forte»

Dal 25 al 30 novembre 2015 Papa Francesco ha compiuto il suo primo viaggio in Africa toccando tre Paesi: Kenya,...

9 Gennaio 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.