Lo scorso 23 aprile Benedetto XVI ha rivolto alla Pontificia Commissione Biblica un importante discorso sulla necessità di leggere la Sacra Scrittura all’interno della Tradizione della Chiesa. In proposito, egli ha ricordato gli insegnamenti della Dei Verbum, rilevando che i libri della Bibbia hanno Dio per Autore e che nella Sacra Scrittura Dio parla all’uomo alla maniera umana. Non si deve, infatti, fare della Bibbia una lettura puramente storica e letteraria, ma occorre leggerla come Parola di Dio nel contesto della Tradizione vivente di tutta la Chiesa. Lo studio scientifico dei testi sacri è necessario, ma da solo non è sufficiente. Perciò, per una corretta esegesi della Sacra Scrittura è necessaria la fede in Gesù Cristo, che è al centro della Bibbia.
Shop
Search
LEGGERE LA BIBBIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più