fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3821
  4. LEGGERE LA BIBBIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA

LEGGERE LA BIBBIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA

Giuseppe De Rosa

5 Settembre 2009

Quaderno 3821

Lo scorso 23 aprile Benedetto XVI ha rivolto alla Pontificia Commissione Biblica un importante discorso sulla necessità di leggere la Sacra Scrittura all’interno della Tradizione della Chiesa. In proposito, egli ha ricordato gli insegnamenti della Dei Verbum, rilevando che i libri della Bibbia hanno Dio per Autore e che nella Sacra Scrittura Dio parla all’uomo alla maniera umana. Non si deve, infatti, fare della Bibbia una lettura puramente storica e letteraria, ma occorre leggerla come Parola di Dio nel contesto della Tradizione vivente di tutta la Chiesa. Lo studio scientifico dei testi sacri è necessario, ma da solo non è sufficiente. Perciò, per una corretta esegesi della Sacra Scrittura è necessaria la fede in Gesù Cristo, che è al centro della Bibbia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LEGGERE LA BIBBIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA

Giuseppe De Rosa


5 Settembre 2009

Quaderno 3821

  • pag. 420
  • Anno 2009
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL RITORNO DEL «MAGICO».

La cultura occidentale è soggetta a profondi cambiamenti. Appare oggi l’importanza del raccontare: nel mondo giovanile, con la socializzazione attraverso...

5 Settembre 2009 Leggi

SØREN KIERKEGAARD

Benché Kierkegaard sia stato definito filosofo, teologo, poeta ed esistenzialista, egli preferiva definire se stesso «autore religioso». Il lettore attento...

5 Settembre 2009 Leggi

LA PIAGA DELLA FAME NEL MONDO

Secondo le stime della Fao, nel 2009 le persone che soffriranno la fame saranno circa un miliardo e 20 milioni....

5 Settembre 2009 Leggi

OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE SULLA CONDIZIONE MASCHILE

Il movimento femminista, sottraendo ai maschi la tradizionale supremazia, ha creato in essi una crisi di identità. Secondo le statistiche,...

5 Settembre 2009 Leggi

«PRIVACY» E «SOCIAL NETWORK»

Tutte le piattaforme di social network (da Facebook a MySpace, da LinkedIn a Twitter…) sono insieme un potenziale aiuto alle...

5 Settembre 2009 Leggi

UNA NUOVA MARIOLOGIA

Intento del Nuovissimo dizionario * su Maria è dimostrare l’attualità della mariologia. I primi due volumi comprendono 50 ampi lemmi...

5 Settembre 2009 Leggi

UN’ITALIA PERENNEMENTE DIVISA IN DUE. Il Rapporto Svimez 2009

«Occorre con franchezza dire e ricordare a tutti che intorno alla “questione” del Mezzogiorno e degli squilibri Nord-Sud c’è oggi...

5 Settembre 2009 Leggi

Il G8 dell’Aquila

Gli ultimi G8 hanno accolto gli outreach-5 (O5 o G5: Brasile, Repubblica Popolare Cinese, India, Messico e Sudafrica), rappresentanti di Paesi...

5 Settembre 2009 Leggi

LA FAMIGLIA IN ITALIA, PROTAGONISTA DIMENTICATA

La famiglia è sempre in testa agli interessi di tutti gli italiani secondo ogni sondaggio periodicamente pubblicato. Ma a tale ...

5 Settembre 2009 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.