di Jan Koenot

pag. 351

IL RITORNO DEL «MAGICO».

La cultura occidentale è soggetta a profondi cambiamenti. Appare oggi l’importanza del raccontare: nel mondo giovanile, con la socializzazione attraverso i mezzi informatici; nell’economia, con la pubblicità che associa racconti al lancio di marchi; nella politica, con la propaganda fondata...


di Thomas G. Casey

pag. 365

SØREN KIERKEGAARD

Benché Kierkegaard sia stato definito filosofo, teologo, poeta ed esistenzialista, egli preferiva definire se stesso «autore religioso». Il lettore attento rimane colpito dalla diversità dei suoi scritti, che comprendono analisi filosofiche, dispute teologiche, libri di spiritualità, critica letteraria, profili psicologici,...


di Francesco Occhetta

pag. 378

LA PIAGA DELLA FAME NEL MONDO

Secondo le stime della Fao, nel 2009 le persone che soffriranno la fame saranno circa un miliardo e 20 milioni. Il numero dei sottonutriti non è stato mai così alto; nel mondo soffre la fame una persona su sei. Eppure...


di Hans Zollner

pag. 386

OSSERVAZIONI PSICOLOGICHE SULLA CONDIZIONE MASCHILE

Il movimento femminista, sottraendo ai maschi la tradizionale supremazia, ha creato in essi una crisi di identità. Secondo le statistiche, gli uomini sono più esposti delle donne a malattie, depressioni, difficoltà di relazionarsi ad altri. Ciò avviene anche nei ragazzi,...


di Antonio Spadaro

pag. 408

«PRIVACY» E «SOCIAL NETWORK»

Tutte le piattaforme di social network (da Facebook a MySpace, da LinkedIn a Twitter…) sono insieme un potenziale aiuto alle relazioni ma anche una possibile minaccia. Con il loro avvento la gestione della privacy sembra aver subìto un radicale cambiamento...


di Ferdinando Castelli

pag. 415

UNA NUOVA MARIOLOGIA

Intento del Nuovissimo dizionario * su Maria è dimostrare l’attualità della mariologia. I primi due volumi comprendono 50 ampi lemmi tematici. Il terzo volume offre una serie di profili di persone «che hanno vissuto e quindi veicolato un filiale rapporto...


di Giuseppe De Rosa

pag. 420

LEGGERE LA BIBBIA NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA

Lo scorso 23 aprile Benedetto XVI ha rivolto alla Pontificia Commissione Biblica un importante discorso sulla necessità di leggere la Sacra Scrittura all’interno della Tradizione della Chiesa. In proposito, egli ha ricordato gli insegnamenti della Dei Verbum, rilevando che i...


di Michele Simone

pag. 425

UN'ITALIA PERENNEMENTE DIVISA IN DUE. IL RAPPORTO SVIMEZ 2009

«Occorre con franchezza dire e ricordare a tutti che intorno alla “questione” del Mezzogiorno e degli squilibri Nord-Sud c’è oggi un clamoroso silenzio, e una sistematica assenza di attenzione e di interlocuzione positiva», così ha commentato il Rapporto il presidente...


di Luciano Larivera

pag. 431

IL G8 DELL'AQUILA
Un piccolo passo avanti nella «governance» mondiale

Gli ultimi G8 hanno accolto gli outreach-5 (O5 o G5: Brasile, Repubblica Popolare Cinese, India, Messico e Sudafrica), rappresentanti di Paesi africani e di Organizzazioni Internazionali. La «geometria variabile» ha contraddistinto ancora di più il recente vertice dei capi di Stato...


di GianPaolo Salvini

pag. 400

LA FAMIGLIA IN ITALIA, PROTAGONISTA DIMENTICATA

La famiglia è sempre in testa agli interessi di tutti gli italiani secondo ogni sondaggio periodicamente pubblicato. Ma a tale  preoccupazione preminente non sembra corrispondere un uguale interesse da parte dei vari Governi e Parlamenti che si sono succeduti nel...