Benché Kierkegaard sia stato definito filosofo, teologo, poeta ed esistenzialista, egli preferiva definire se stesso «autore religioso». Il lettore attento rimane colpito dalla diversità dei suoi scritti, che comprendono analisi filosofiche, dispute teologiche, libri di spiritualità, critica letteraria, profili psicologici, ritratti immaginari, libri autobiografici e attacchi polemici alla Comunità luterana danese. Inoltre molti suoi scritti furono pubblicati sotto pseudonimo. Fra le altre, è stata proposta una divisione in tre categorie delle opere del Danese: la prospettiva biografico-psicologica, il punto di vista storico-comparativo e l’approccio descrittivo-tematico. In ogni caso gli specialisti sono concordi nel ritenere che la sua biografia ha un’influenza decisiva sulla sua attività di scrittore. L’Autore insegna Filosofia della cultura all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
SØREN KIERKEGAARD

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più