«Occorre con franchezza dire e ricordare a tutti che intorno alla “questione” del Mezzogiorno e degli squilibri Nord-Sud c’è oggi un clamoroso silenzio, e una sistematica assenza di attenzione e di interlocuzione positiva», così ha commentato il Rapporto il presidente della Svimez. La cronaca prende lo spunto da alcuni dati del Rapporto — riguardanti il turismo, la popolazione, la dinamica migratoria con la mobilità territoriale — per ricordare l’urgente necessità di mettere il Sud nelle condizioni strutturali dello sviluppo per essere in grado di competere nel mercato globale. Elemento particolarmente negativo è la migrazione verso il Centro-Nord delle persone, in particolare dei giovani, in possesso di elevata formazione scolastica alla ricerca di lavoro.
Shop
Search
UN’ITALIA PERENNEMENTE DIVISA IN DUE. Il Rapporto Svimez 2009

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più