La Repubblica indiana, indipendente dal 1947, fu governata per oltre mezzo secolo dal Partito del Congresso di J. Nehru, che fece dell’India una repubblica democratica e promosse il movimento dei Paesi non allineati. Negli anni Novanta, in seguito a scandali nell’amministrazione e a violenze per motivi sociali e religiosi, il Partito del Congresso entrò in crisi e il potere passò all’Alleanza Democratica Nazionale, che ristabilì i rapporti con il Pakistan e migliorò quelli con Stati Uniti, Russia e Cina. Nel maggio 2004 le nuove elezioni politiche hanno segnato l’imprevista vittoria di Sonia Gandhi, che, essendo sgradita alla popolazione induista per la sua origine italiana, ha rinunciato a formare il Governo in favore di V. Singh.
Shop
Search
LE ELEZIONI POLITICHE IN INDIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più