fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4016
  4. Le elezioni parlamentari in Germania
Attualità

Le elezioni parlamentari in Germania

Andreas R. Batlogg

21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

foto: Flickr/Stefan Woidig

ABSTRACT – Angela Merkel ha ottenuto per la quarta volta il mandato di Cancelliera della Repubblica federale di Germania. Su questo c’erano pochi dubbi. Ma le recenti elezioni parlamentari tedesche hanno prodotto un vero terremoto politico. Innanzi tutto, la sconfitta della coalizione che sostiene la premier, la Cdu/Csu, tanto che qualcuno parla già, in modo provocatorio, di «crepuscolo della Cancelliera». Poi la débâcle del Partito Socialdemocratico (Spd) che aveva puntato tutto sul campione di Strasburgo, Martin Schulz. Ma l’«effetto-Schulz è scoppiato presto come una bolla di sapone. Infine, l’ascesa prevista e prevedibile dell’estrema destra di «Alternativa per la Germania» (AfD), che ora «minaccia» un’opposizione bellicosa, anche sul piano verbale. Alexander Gauland, il settantaseienne capolista dell’AfD, la sera delle elezioni ha detto: «Poiché adesso siamo il terzo partito più forte, il governo federale che si formerà, quale che sia la sua composizione, dovrà vestirsi pesante […]. Daremo la caccia alla signora Merkel o a chiunque sarà. E ci riprenderemo la nostra terra e la nostra gente».

Quindi, il 24 settembre è risultato altrettanto chiaro che formare il nuovo governo sarà un compito molto difficile. Perché Schulz, preso atto della sconfitta, ha categoricamente dichiarato la fine della grande coalizione di Cdu/Csu e Spd. Sul piano della Realpolitik alla Cancelliera rimane solo l’«opzione Giamaica», ossia una coalizione inedita, tra Cdu, Liberal-democratici (FdP) e Verdi.

Il risultato elettorale dell’AfD – non molto sorprendente, e dovuto ai voti dei delusi della Merkel e degli ex astenuti – è un memorandum per i grandi partiti popolari. Con l’AfD, per la prima volta dall’inizio della Repubblica federale di Germania, un partito di estrema destra entra di nuovo nel Bundestag. Il «ci riprenderemo il nostro Paese e il nostro popolo» ricorda la retorica dell’era nazionalsocialista. Ciò che colpisce è che questo non abbia spaventato tanti elettori «moderati» dell’AfD.

Il presidente della Conferenza episcopale tedesca, il card. Reinhard Marx, ha risposto con preoccupazione al successo dell’AfD, dal momento che il risultato del partito rispecchia anche una tendenza che attraversa l’Europa in generale. «Se i partiti presentano tesi insostenibili», ha continuato Marx, «lo si deve dire pubblicamente. Se si oltrepasseranno i limiti, io stesso dirò qualcosa». In un comunicato stampa a conclusione dell’Assemblea plenaria dei vescovi, il cardinale ha anche dichiarato: «È necessario con urgenza un disarmo verbale […]. Nella lotta comune alla ricerca di una buona strada, non si può usare lo schema “bianco/nero”, e neppure l’odio e l’esclusione».

********

THE PARLIAMENTARY ELECTIONS IN GERMANY

Angela Merkel has received for the fourth time the mandate as Chancellor of the Federal Republic of Germany. There was little doubt about the outcome, yet this result was accompanied by new factors. In fact, what emerged from the recent German parliamentary elections is anything but an outright victory: a defeat in terms of votes for the coalition which supports the premier, Cdu/Csu; the defeat of the Social Democratic Party (SPD) of Martin Schulz, who chose to stand as opposition; and the rise of the extreme right of the «Alternative for Germany» (AfD) party, which «threatens» to be a combative opposition. As for the formation of the government, a new coalition has emerge between the Cdu, Liberal-Democrats (FdP) and Greens, while Card. Marx invites recourse to «verbal disarmament».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Le elezioni parlamentari in Germania

Andreas R. Batlogg

Redattore e direttore emerito della rivista Stimmen der Zeit.


21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

  • pag. 153 - 165
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Politica

Dallo stesso Quaderno

Il linguaggio veritiero e semplice di Gesù

ABSTRACT – In un Angelus domenicale della scorsa estate, papa Francesco ha proposto una breve riflessione sul linguaggio di Gesù,...

19 Ottobre 2017 Leggi

Martin Lutero, cinquecento anni dopo

Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La morte, cifra dell’esistere umano

ABSTRACT – La morte si presenta come un problema scomodo, ma nello stesso tempo inevitabile, che inquieta e insieme affascina:...

19 Ottobre 2017 Leggi

La politica e «il prossimo»

ABSTRACT – Nel 1958 Eleanor Roosevelt scrisse: «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli luoghi, vicini a casa […]:...

19 Ottobre 2017 Leggi

Presente e futuro della Corea

ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro...

19 Ottobre 2017 Leggi

La costruzione di un’Italia migliore

ABSTRACT – Il 25 settembre il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti, ha aperto i lavori del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La solitudine in una lirica di Goethe

ABSTRACT – Tra il 1° e il 10 dicembre 1777, Goethe, che allora aveva poco più di 28 anni, scrisse...

19 Ottobre 2017 Leggi

«La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare

ABSTRACT – Innamorato fino al midollo del suo Salento, il regista cinematografico Edoardo Winspeare continua a sfornare, film dopo film,...

19 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.