Sono passati sei mesi tra l’annuncio delle elezioni anticipate per il Bundestag, il 22 maggio scorso, e il giuramento del nuovo cancelliere, la democristiana Angela Merkel, originaria dell’ex Germania Est. Il nuovo Governo è nato dalla Grande Coalizione tra i due principali partiti tedeschi: Spd e Cdu-Csu. La Merkel si prefigge un drastico risanamento del bilancio federale per rientrare nei parametri di Maastricht con un rapporto deficit/Pil sotto il 3%. Il Governo intende inoltre promuovere una serie di azioni per stimolare la crescita economica, riformare lo Stato sociale e, soprattutto, promuovere l’occupazione. La politica estera dovrebbe favorire un riavvicinamento con gli Stati Uniti e un maggior impegno per l’integrazione europea.
Shop
Search
LE ELEZIONI IN GERMANIA
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più