DON STURZO, IL CARD. GASPARRI E LA FONDAZIONE DEL PPI

Quaderno 3733

pag. 12

Anno 2006

Volume I

7 Gennaio 2006

Gli studi sul Movimento politico dei cattolici in Italia hanno conosciuto nei decenni passati un periodo di grande fioritura. Negli ultimi tempi, al contrario, si nota un preoccupante silenzio da parte degli storici nel trattare questioni legate a tale tema e, in particolare, alle vicende del Partito Popolare di don Sturzo, benché alcuni nuovi soggetti politici si reputino oggi «legittimi eredi» di quella grande tradizione politica e culturale. In questo articolo perciò si trattano, su materiale in parte già studiato, le complesse vicende che condussero alla creazione del PPI, soffermandosi sul ruolo che ebbe la Santa Sede nel definire la cosiddetta aconfessionalità del nuovo partito dei cattolici.

Acquista il Quaderno