Gli studi sul Movimento politico dei cattolici in Italia hanno conosciuto nei decenni passati un periodo di grande fioritura. Negli ultimi tempi, al contrario, si nota un preoccupante silenzio da parte degli storici nel trattare questioni legate a tale tema e, in particolare, alle vicende del Partito Popolare di don Sturzo, benché alcuni nuovi soggetti politici si reputino oggi «legittimi eredi» di quella grande tradizione politica e culturale. In questo articolo perciò si trattano, su materiale in parte già studiato, le complesse vicende che condussero alla creazione del PPI, soffermandosi sul ruolo che ebbe la Santa Sede nel definire la cosiddetta aconfessionalità del nuovo partito dei cattolici.
Shop
Search
DON STURZO, IL CARD. GASPARRI E LA FONDAZIONE DEL PPI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più