fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4042
  4. L’attuale situazione del Nicaragua
Attualità Cultura e società

L’attuale situazione del Nicaragua

Antonio Spadaro

17 Novembre 2018

Quaderno 4042

Foto: Voice of America

ABSTRACT – La situazione del Nicaragua, a partire dal 18 aprile in avanti in particolare, desta grande preoccupazione. Come mai il presidente Ortega, che negli anni Settanta ha combattuto per abbattere il regime dei Somoza, cerca ora di imporre la sua «dinastia» e sta reprimendo la protesta popolare che vorrebbe impedirglielo?

Ortega è riuscito a mantenere «democraticamente» la presidenza per tanto tempo e appare deciso a rimanere al potere fino alla conclusione del mandato per il quale è stato eletto, cioè fino al 2021.

Dall’inizio della protesta vengono diffuse due differenti ricostruzioni dei fatti: quella del governo, che parla di reazione a un «tentato golpe», e quella degli osservatori internazionali, che vedono in atto la repressione, ingiustificatamente violenta, di una protesta popolare. Secondo l’Associazione nicaraguense per i diritti umani, il bi­lancio delle vittime di questa repressione governativa, alla fine di settembre 2018, ammontava a 512 persone assassinate, 4.062 ferite, 1.428 sequestrate a opera delle forze parapoliziesche – di cui 125 ritrovate e che hanno denunciato di «essere state brutalmente tortu­rate» –, 1.303 scomparse, che potrebbero essere state imprigionate «in maniera illegale».

Risultano al momento sospesi i colloqui di pace intavolati dalla Conferenza episcopale del Nicaragua, chiamata a intervenire proprio da Ortega. Il processo aveva fatto registrare po­chissimi passi avanti, perché il governo non ha manifestato dispo­nibilità a negoziare, e nel frattempo accentuava la repressione. Nel frattempo, alle critiche e agli attacchi verbali dello stesso Ortega contro la Cen – accusata apertamente dal Presidente di essere «golpista» per aver proposto nell’agenda per il dialogo nazionale l’anticipazione delle elezioni – si sono aggiunte aggressioni anche fisiche contro alcuni vescovi, sacerdoti, esponenti dell’Università centroamericana e difensori dei diritti umani condotte da soste­nitori fanatici delle posizioni governative.

In realtà, da più parti si ravvisa che il metodo democratico di risoluzione della crisi è proprio l’anticipazione delle elezioni nel 2019 anziché nel 2021, affinché sia il popolo nicaraguense a decidere attraverso le urne il futuro del Paese. In modi diversi, ma su questa stessa linea, si sono pronunciate personalità che in passato erano state molto vicine a Ortega e che ora gli chiedono di interrompere la repressione, perfino il fratello dell’attuale presidente, il leader rivoluzionario Humberto.

È urgente e necessario restare in ascolto delle grida di tan­te vittime nicaraguensi e incrementare l’appoggio e la solidarietà internazionale verso questo popolo centramericano in favore della verità, della giustizia, del rispetto dei diritti umani e della volontà popolare.

***

THE CURRENT SITUATION IN NICARAGUA

The situation in Nicaragua has been of grave concern since April. Why is President Ortega, who fought in the 1970s to overthrow the Somoza regime, now trying to impose his «dynasty» and repressing the popular protest that is trying to prevent him from doing so? Since the beginning of the protests two different reconstructions of events have spread: that of the government, which speaks of their response to an «attempted coup»; and that of international observers, who see the unjustifiably violent repression of a popular protest. The peace talks initiated by the Episcopal Conference of Nicaragua, called to intervene by Ortega himself, are currently suspended at the government’s request. The Author is delegated for the Mission of the Jesuit Provincial Conference of Latin America and the Caribbean.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’attuale situazione del Nicaragua

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


17 Novembre 2018

Quaderno 4042

  • pag. 366 - 375
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo

Dallo stesso Quaderno

Audio Bible. Foto: iStock/Andranik Hakobyan

Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio

«Ascolta, Israele». Questo è l’imperativo che contraddistingue il libro del Deuteronomio: non solo introduce in Dt 6,4 uno dei passi più...

15 Novembre 2018 Leggi
Aldo Moro

Aldo Moro a 40 anni dal suo sacrificio

ABSTRACT – Sono passati quarant’anni dal rapimento e dall’assassinio di Aldo Moro da parte di un commando delle Brigate Rosse,...

15 Novembre 2018 Leggi
Surrealistic portrait. Foto: iStock/SIphotography

Il potere dell’illusione

ABSTRACT – L’illusione viene a prima vista considerata in modo negativo, come qualcosa che impedisce di vivere in maniera sana...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto: iStock/AlxeyPnferov

Il fenomeno dei migranti in Europa

ABSTRACT – La crisi dei rifugiati e dei migranti è realmente passata o quantomeno si è fortemente ridotta? La «stretta...

15 Novembre 2018 Leggi
Foto "di gruppo" alla fine del Sinodo (Vatican Media)

Una Chiesa che «frequenta il futuro»

ABSTRACT – Il 30 luglio 2016 era un giorno piovoso a Cracovia. Si stava svol­gendo la Giornata Mondiale della Gioventù....

15 Novembre 2018 Leggi

I rischi del «globish»

ABSTRACT – Nel 2012 il rettore del Politec­nico di Milano fece approvare una norma che aboliva l’uso dell’italiano nei corsi...

15 Novembre 2018 Leggi
Michele Gazich e Mary Gauthier. Foto: michelegazich.it

La musica contro il folle grido della guerra

ABSTRACT – Rifles & Rosary Beads e Temuto come grido, atteso come canto sono album realizzati rispettivamente da Mary Gauthier...

15 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4042

Nel quaderno 4042 abbiamo recensito: 1) Girolamo, “59 Omelie sui Salmi (1-115). Omelia sul Salmo 41 ai neofiti”; 2) Giovanni Cesare Pagazzi, “La carne”...

15 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.