fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3853
  4. L’AMORE BUIO
Cultura e società

L’AMORE BUIO

Virgilio Fantuzzi

1 Gennaio 2011

Quaderno 3853

L’amore buio (Italia, 2010).
Regista ANTONIO CAPUANO.
Interpreti principali: I. De Angelis, G. Agrio, L. Ranieri, C. Salani, V. Golino, A. Ammirati, F. Gifuni.
Colori sgargianti, contrasti violenti: rosso carminio e blu cobalto. Ragazzi napoletani tra i 15 e i 16 anni, che eseguono tuffi acrobatici dai ruderi di una villa romana a strapiombo sul mare, non lontano da capo Posillipo. La macchina da presa blocca a mezzaria il loro volo e le loro immersioni tra schizzi iridescenti, accompagna le esplorazioni subacquee tra grotte naturali e cunicoli scavati nel tufo in epoche remote. Poi via, in scooter, verso una delle tante pizzerie frequentate dai turisti, dove abbuffarsi al suono di una vecchia canzone strimpellata alla malandrina, pronti a tagliare la corda prima che arrivi il conto. Una ragazzina di buona famiglia rincasa nel buio della notte. Il fidanzato, che l’ha salutata in automobile, non ha avuto l’accortezza di accompagnarla fino alla porta di casa e assicurarsi che fosse entrata prima di partire. Il gruppo dei minorenni si trasforma in branco e accade quello che non dovrebbe accadere. Il giorno dopo, Ciro (Gabriele Agrio), uno dei giovani delinquenti, va al commissariato di polizia e denuncia se stesso e altri tre coetanei per la violenza compiuta. Inizia così L’amore buio, il film che Antonio Capuano ha presentato al festival di Venezia 2010.
Il film descrive con dettagli precisi la vita di Ciro e degli altri giovani rinchiusi con lui nel carcere minorile di Nisida. La violenza sempre pronta a scatenarsi nel campo da gioco, con gli educatori all’erta per disinnescare sul nascere ogni tentativo di scontro. Ciro, tra l’altro, deve vedersela con i compagni che ha denunciato. La solidarietà che si stabilisce tra compagni di camerata. Le notti insonni passate a tamburellare con le dita sulle sponde del letto. L’intervento di uno psicologo… Irene nel frattempo (è questo il nome della liceale che ha subìto l’aggressione, interpretata da Irene De Angelis) è alle prese con il trauma che ha sconvolto la sua vita non meno di quanto sia stata sconvolta quella di Ciro. Strano film, quello di Capuano, che mette in parallelo due casi di possibile recupero a partire da uno stesso evento traumatico, nel quale sono stati coinvolti adolescenti: lui nel ruolo di aggressore, lei in quello di vittima.
Il film ha l’andamento di un pendolo. Si passa dal carcere, dove Ciro sconta la sua pena, alla casa di Irene (un appartamento di lusso con vista su Castel dell’Ovo e sulle altre meraviglie del golfo), dove anche lei vive in qualche modo segregata dalla realtà. Una ventina di brevi scene qua, una ventina di brevi scene là, reciprocamente intercalate. Si parte dall’insonnia, che è condizione comune tanto a lui quanto a lei. Entrambi soli, sono alla ricerca di se stessi. La solitudine è per ambedue un fatto più interno che esterno. La loro vita concreta è affollata da molte presenze. Ma una cosa è vivere tra gli altri, altra cosa è comunicare con gli altri. Il carcere, si sa, è un ambiente nel quale, potendolo fare, nessuno sceglierebbe di vivere. La famiglia di Irene, ambiente agiato, gode di una situazione che, per diversi aspetti, potrebbe essere ritenuta invidiabile. Ma anche qui i problemi non mancano. Il padre (Corso Salani, deceduto dopo le riprese del film) è un affermato professionista, per lo più assente. La madre (Luisa Ranieri) è circondata da amici intellettuali che, come lei, pensano di poter risolvere con le chiacchiere ogni genere di problema. Irene ha una sorella più grande, a sua volta fidanzata. Una coppia che è l’immagine della normalità.
Lo psicologo suggerisce a Ciro di scrivere su un quaderno tutto quello che gli passa per la mente. Tra le possibilità educative offerte ai ragazzi del carcere c’è anche un laboratorio di ceramica. Ciro lo frequenta. Una psicologa (Valeria Golino) si occupa personalmente di lui. Ciro riesce a procurarsi l’indirizzo di Irene e la tempesta di lettere nelle quali si rammarica dell’accaduto e descrive la vita del carcere. Irene non riceve le lettere perché la mamma le nasconde. Anche Irene ricorre all’aiuto di una psicologa (Anna Ammirati) e, per di più, frequenta un laboratorio teatrale (guidato da Fabrizio Gifuni) che ha come scopo il recupero della memoria. I rapporti con il suo ragazzo attraversano un periodo difficile. Invece di presentarsi a un appuntamento con lui, Irene si immerge, sotto la pioggia battente, nel dedalo dei vicoli che costituiscono il centro storico della città (a lei ignoto) tra San Gregorio Armeno e via dei Tribunali. Scopre Le sette opere di misericordia che Caravaggio ha dipinto per la chiesa del Pio Monte.
Il disgelo comincia quando Irene trova le lettere di Ciro nascoste tra i libri di casa. La sua prima reazione è di ripulsa. Le strappa senza leggerle e le getta tra i rifiuti. In un secondo momento, però, recupera i frammenti delle lettere e li ricompone sul pavimento della sua cameretta. Le legge. Si commuove, ed è l’inizio della sua guarigione, come se la ferita interiore di cui soffre potesse essere curata soltanto dall’arma che l’ha provocata. Scrive a sua volta una lettera a Ciro, che la riceverà nel carcere con altrettanta emozione. Due anni fanno presto a passare. Irene supera l’esame di maturità. Ciro sta per uscire dal carcere. Il papà lo avverte: «Il vero carcere è quello che troverai fuori». Ciro e Irene si incontrano, senza parlarsi, nell’ultima scena del film. I loro sguardi si incrociano da lontano. La macchina da presa inquadra alternativamente il volto di lei e quello di lui a distanza sempre più ravvicinata, dal primo piano al dettaglio dell’occhio. In questo scambio di sguardi c’è un interrogativo che riguarda non soltanto i due giovani e il loro avvenire, ma la società dalla quale provengono, lacerata da contraddizioni e conflitti, nell’attesa di una riconciliazione difficile da vedere, ma che non è impossibile sognare.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’AMORE BUIO

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


1 Gennaio 2011

Quaderno 3853

  • pag. 105
  • Anno 2011
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

VERSO UNA «CYBERTEOLOGIA»? L’intelligenza della fede nel tempo della Rete

Internet fa ormai parte della vita quotidiana di molte persone, e per questo sempre di più contribuisce a costruire anche...

1 Gennaio 2011 Leggi

MADELEINE DELBRÊL: LA STRADA COME INCONTRO TRA DIO E GLI UOMINI

L’articolo descrive le complesse ma esaltanti vicende, personali e comunitarie, vissute da questa originale fondatrice di una piccola équipe fraterna,...

1 Gennaio 2011 Leggi

LE SFIDE DELLA NUOVA RELIGIOSITÀ

Oggi si rileva una tendenza all’individualismo della religiosità. Ciò appare come opposizione alla modernità disumanizzante e come tentativo di separare...

1 Gennaio 2011 Leggi

IL PADRE NOSTRO OGGI. Recenti contributi sulla preghiera insegnata da Gesù

La rassegna presenta recenti studi sul Padre Nostro. Tali testi riguardano: il rapporto del Padre Nostro con la preghiera ebraica...

1 Gennaio 2011 Leggi

PAOLO VI E LA «CIVILTÀ DELL’AMORE»

L’XI Colloquio Internazionale, che l’Istituto Paolo VI ha tenuto lo scorso settembre a Concesio (Bs), ha svolto un tema caro...

1 Gennaio 2011 Leggi

IL 50° DELL’ISTITUZIONE DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

Nel 1960 Giovanni XXIII istituì il Segretariato per l’unità dei cristiani (divenuto poi Pontificio Consiglio), sotto la presidenza di A....

1 Gennaio 2011 Leggi

I DISABILI: UNA CATEGORIA «NASCOSTA»

La cronaca sintetizza i risultati di una ricerca sulle persone disabili, a cominciare dall’immagine che esse hanno nella società. Si...

1 Gennaio 2011 Leggi

IL NUOVO CONCETTO STRATEGICO DELLA NATO

A Lisbona si è svolto il vertice dell’Alleanza Atlantica (19-20 novembre 2010). I capi di Stato o di Governo dei...

1 Gennaio 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.