La recente apertura dei fondi vaticani delle Nunziature di Monaco e Berlino (1922-39) ci offre la possibilità di studiare sulle fonti alcuni dei momenti più importanti della storia del secolo appena concluso, spesso anche attraverso prospettive di ricerca in parte inedite. Uno di questi momenti, almeno per quanto riguarda le vicende italiane, fu certamente la visita di Stato che il Führer fece a Roma nella primavera del 1938, a qualche mese di distanza dall’Anschluss dell’Austria e prima della Conferenza di Monaco del 29 settembre. Tale visita ebbe un forte significato politico, causando conseguenze anche sul piano religioso. Nell’articolo si esamina soprattutto la preparazione della visita di Hitler e la rilevanza che essa ebbe sul piano politico.
Shop
Search
LA VISITA DI HITLER A ROMA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più