fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4167
  4. La violenza di genere: una prospettiva antropologica
Attualità Cultura e società

La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ottavio De Bertolis

3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

iStock/Jorm Sangsorn).

Ormai da parecchio tempo le cronache italiane sono tristemente colme di delitti orribili, perpetrati in particolare contro donne, da mariti, compagni, fidanzati: stalking, violenze domestiche o sessuali, lesioni gravi o gravissime, perfino omicidi, anzi, «femminicidi», secondo un’espressione di recente conio, divenuta ormai di uso corrente. Il fenomeno riguarda donne di tutte le età e condizioni sociali, tanto da sembrare endemico nella nostra società, e questo induce molti a riflettere e a interrogarsi su qualcosa che sembra tracimare il semplice dato criminale, per condurre a una più profonda analisi sociale e antropologica sul nostro comune sentire.

In principio fu la Madre

Nel suo saggio Chi ha cucinato l’ultima cena? Storia femminile del mondo, come del resto nelle altre sue opere, Rosalind Miles riprende la tesi suggerita da Marilyn French, suffragata da molte testimonianze di storia comparata delle civiltà e delle religioni, per le quali all’inizio la società umana sarebbe stata costituita da un matriarcato, nel quale le donne avevano accesso al potere, in tutte le sue forme, con l’indipendenza e la libertà che questo comporta, nei vari aspetti della vita associata[1]. Solo successivamente questo sarebbe stato scalzato dall’invidia maschile, che con la propria ascesa avrebbe privato le donne dei ruoli guida tipici di quelle società protostoriche e instaurato il predominio maschile, tuttora dominante. Così l’aforisma «In principio fu la Madre», tratto appunto dalle opere di French, riscrive volutamente il notissimo «In principio era il Verbo» del Prologo del Vangelo di Giovanni, che a sua volta ricalca il primo versetto della Genesi: «In principio Dio creò il cielo e la terra», in implicita – ma non troppo – polemica con la tradizione cristiana. Per queste autrici, infatti, si tratta di riscrivere la storia, deformata dal predominio maschile e segnata appunto dalla violenza di genere, alla quale per troppo tempo le donne hanno soggiaciuto.

In realtà, le narrazioni del principio, presenti in tutte le civiltà, sono sempre molto interessanti, non tanto perché rivelano quanto accadde all’inizio, in un passato prima di ogni tempo e non facilmente determinabile, ma perché proiettano all’indietro, appunto fin dal principio o inizio dei tempi, quella che pare essere la storia di tutti i tempi, implicita e compresa in quell’archē che virtualmente rinchiude ogni suo sviluppo. Quel «in principio» diventa un «per principio»: è sempre stato così, ed è sempre così, come un orizzonte insuperabile. Porre infatti la lotta tra uomo e donna all’inizio, cambiando solamente chi domina, significa affermare

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La violenza di genere: una prospettiva antropologica

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


3 Febbraio 2024

Quaderno 4167

  • pag. 224 - 235
  • Anno 2024

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Donne Educazione Genere Violenza

Dallo stesso Quaderno

Una mano umana strizza il pianeta Terra, consumando tutta l’acqua.

Acqua, un’urgenza mondiale

Sebbene il nostro Pianeta si chiami «Terra», tre quarti della sua superficie sono fatti di acqua. In prevalenza essa è...

1 Febbraio 2024 Leggi

Mosè, Maria e Aronne: profeti e fratelli

Il personaggio di Mosè è l’indiscusso protagonista della grande epopea del popolo ebraico che viene liberato dalla schiavitù d’Egitto ed...

1 Febbraio 2024 Leggi
Bambino che abbraccia suo nonno in strada rurale, Guizhou, Cina.

La «famiglia» come questione filosofica in Cina

L’incombente crisi demografica della Cina ha portato alla ribalta le visioni contrastanti nella società cinese odierna su ciò che dovrebbe...

1 Febbraio 2024 Leggi
Luca Signorelli, “Predica e punizione dell’Anticristo”, Cappella di San Brizio, Duomo di Orvieto.

Luca Signorelli e Freud: un segno nella genesi della psicanalisi?

Abbiamo ricordato Luca Signorelli nel quinto centenario della scomparsa: un artista spesso ritenuto l’ultimo del Quattrocento, mentre oggi lo si...

1 Febbraio 2024 Leggi
Il Madagascar sulle carte geografiche.

Madagascar: una nuova svolta?

Il 16 novembre 2023 gli abitanti del Madagascar si sono recati alle urne per votare il loro presidente. Il Madagascar,...

1 Febbraio 2024 Leggi

La Chiesa è più di quel che sembra

Nato a Roma nel 1955, il cardinale Matteo Zuppi è stato ordinato presbitero per la diocesi di Palestrina nel 1981,...

1 Febbraio 2024 Leggi
Lezione di informatica in una scuola elementare.

La scuola postdigitale

Io sono favorevole alla scuola postdigitale. Questo termine non ha il significato di un ritorno alla scuola predigitale, allo stesso...

1 Febbraio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.