fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3802
  4. LA «TENAGLIA» DI IRTI

LA «TENAGLIA» DI IRTI

Ottavio De Bertolis

15 Novembre 2008

Quaderno 3802

In un suo recente saggio il prof. N. Irti invita a spezzare la «tenaglia» nella quale la prassi politica è invischiata, le cui braccia sono il pragmatismo politico — incapace di porre veri obiettivi e limitato a fini di volta in volta perseguiti, privo di filosofia politica — e la clerocrazia, la pretesa delle religioni di dettare legge in uno Stato pluralistico e secolare. La sua riflessione invita a ricercare un aldilà, un fondamento all’agire politico che lo possa legittimare, superando la povertà di pensiero e azione attuale, andando oltre sterili contrapposizioni tra cattolici e laici e includendo la possibilità di un apporto costruttivo delle religioni per la serietà del dibattito, specie nelle questioni economiche e di biodiritto. Si potrebbe infatti parlare di «valori diffusi», anziché di «valori condivisi», per evitare gli equivoci; si tratterebbe di un idem sentire, che non è mai del resto giuridicamente irrilevante.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA «TENAGLIA» DI IRTI

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


15 Novembre 2008

Quaderno 3802

  • pag. 346
  • Anno 2008
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LE ANTIFONE MAGGIORI DELL’AVVENTO

L’articolo analizza le sette «antifone maggiori» dell’Avvento (17-23 dicembre), le cui iniziali, lette in senso inverso formano l’acrostico ERO CRAS...

15 Novembre 2008 Leggi

LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRARIA EUROPEA

Agli inizi dell’Unione Europea (Ue) fu concordata una Politica agricola comune (Pac) con misure protezionistiche, vantaggiose per i sei Paesi...

15 Novembre 2008 Leggi

Don Francesco Bonifacio, martire delle foibe

Lunghe e difficili furono le ricerche delle testimonianze sulla violenta fine inflitta dai miliziani titini al prete istriano Francesco Bonifacio,...

15 Novembre 2008 Leggi

PERSONA UMANA, PARTITI E REVISIONE NELLA COSTITUZIONE

La rivista della stampa presenta i tre volumi * del Commentario alla Costituzione che, pubblicato per celebrare i 60 anni...

15 Novembre 2008 Leggi

WALL-E. Un film di animazione alla ricerca della verità sull’uomo

Wall-e, il più recente film di animazione prodotto dalla Disney e dalla Pixar, ha come protagonista un piccolo robot che,...

15 Novembre 2008 Leggi

IL SINODO SULLA PAROLA DI DIO

La cronaca riassume i lavori della XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, svoltosi dal 6 al 26 ottobre...

15 Novembre 2008 Leggi

IL DOSSIER STATISTICO SULL’IMMIGRAZIONE

La cronaca sintetizza alcuni dati sull’immigrazione in Italia, tratti dal Dossier statistico 2008 della Caritas e di Migrantes. Esso valuta...

15 Novembre 2008 Leggi

LE PERSECUZIONI CONTRO I CRISTIANI IN INDIA

Nella patria del Mahatma Gandhi, soprattutto nell’Orissa, sembra delinearsi un piano per sdradicare la presenza dei cristiani. Si illustrano il...

15 Novembre 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Atlante storico della cultura medievale in Occidente 421 – Barbieri R. 421 – Bellino F. 420 – Buono E. 420...

15 Novembre 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.