LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRARIA EUROPEA

Quaderno 3802

pag. 333

Anno 2008

Volume IV

15 Novembre 2008

Agli inizi dell’Unione Europea (Ue) fu concordata una Politica agricola comune (Pac) con misure protezionistiche, vantaggiose per i sei Paesi fondatori ma non per gli altri, in particolare per i Paesi in via di sviluppo. In seguito, con gli ampliamenti dell’Ue e le nuove condizioni economiche mondiali, la Pac fu più volte modificata, con l’intento di conciliare le esigenze di produttori e consumatori e di ridurre il divario tra Paesi ricchi e poveri. È aperto il dibattito sui cambiamenti introdotti e, in particolare, sull’alternativa tra solo mercato e interventi politici. L’opinione dell’Autore, che insegna Economia all’Etea di Córdoba, è che occorrano ancora maggiori passi avanti, soprattutto per risolvere il problema della fame nel mondo.

Acquista il Quaderno