LE ANTIFONE MAGGIORI DELL’AVVENTO

Quaderno 3802

pag. 319

Anno 2008

Volume IV

15 Novembre 2008

L’articolo analizza le sette «antifone maggiori» dell’Avvento (17-23 dicembre), le cui iniziali, lette in senso inverso formano l’acrostico ERO CRAS (ci sarò domani). Questo scenario è molto antico: risale al tempo di papa Gregorio Magno, attorno agli anni 600, e si legge nel Liber responsalis sive antiphonarius. Per ciascuna antifona sono individuati i testi tratti dall’Antico Testamento, come rilettura cristiana dei passi messianici, e dal Nuovo Testamento, come conferma della speranza veterotestamentaria. Dopo la riforma voluta dal Concilio Vaticano II, la liturgia cattolica dell’Avvento richiede più che mai l’accoglienza della speranza veterotestamentaria. Le antifone «O» confermano che la tradizione cristiana antica coltivava già con finezza acuto lo stesso orientamento. L’Autore è direttore della sede di Gerusalemme del Pontificio Istituto Biblico.

Acquista il Quaderno