fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3775
  4. LA SPAGNA DEL 2007

LA SPAGNA DEL 2007

Francesco Occhetta

6 Ottobre 2007

Quaderno 3775

Il volto della Spagna sta cambiando a causa di almeno tre fattori sociali: in pochi anni gli immigrati hanno raggiunto i quattro milioni, i piccoli centri agricoli stanno spopolandosi e le nuove generazioni sono sempre più dominate dal secolarismo. Inoltre, «Il Paese delle libertà», come viene definito, ha l’urgenza di coniugare la crescita economica con alcuni problemi storici irrisolti: Paesi Baschi, Catalogna, rapporto tra Governo Zapatero e Chiesa, e alcune scelte legislative recenti. C’è quindi il rischio di un crescente laicismo, sinonimo di intolleranza, mentre aumenta la necessità che tutte le forze politiche e sociali si incontrino per investire nella politica del perdono.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA SPAGNA DEL 2007

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


6 Ottobre 2007

Quaderno 3775

  • pag. 77
  • Anno 2007
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA NOTA PASTORALE DELLA CEI DOPO IL CONVEGNO ECCLESIALE DI VERONA

Nella Nota pastorale della Cei pubblicata per mettere in pratica quanto è emerso nel Convegno Ecclesiale di Verona, viene riaffermata...

6 Ottobre 2007 Leggi

A UN SECOLO DALL’ENCICLICA CONTRO IL MODERNISMO. Il contributo della «Civiltà  Cattolica» alla redazione della «Pascendi»

Un secolo fa, l’8 settembre 1907, Pio X promulgava l’enciclica Pascendi Dominici gregis la quale condannava il movimento modernista. In...

6 Ottobre 2007 Leggi

NUOVI PROTAGONISTI SULLO SCENARIO MONDIALE. IL CASO DI CINA E INDIA

Lo scenario umano del nostro pianeta sta cambiando. Le grandi decisioni non si prendono più in Europa e, se soltanto...

6 Ottobre 2007 Leggi

Don Lorenzo Milani: un prete «schierato» con il Vangelo

[…] Il fascino di don Lorenzo Milani – morto a Firenze, il 26 giugno 1967 – e l’originalità del suo messaggio...

6 Ottobre 2007 Leggi

LA 52a BIENNALE DI VENEZIA

La Biennale d’Arte di Venezia si è arricchita quest’anno (1° giugno – 5 settembre) di nuovi spazi e di originali...

6 Ottobre 2007 Leggi

BENEDETTO XVI A MARIAZELL, CUORE MARIANO DELL’AUSTRIA

Dal 7 al 9 dello scorso settembre il Papa ha compiuto il suo settimo viaggio internazionale recandosi in Austria, in...

6 Ottobre 2007 Leggi

LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

Lo scorso luglio è stata approvata definitivamente dalla Camera la riforma dell’ordinamento giudiziario. Al concorso per accedere in magistratura d’ora...

6 Ottobre 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Andaloro M. 100 – Casalegno A. 87 – Casella M. 95 – Ferrari F. 97 – Gregorio di Nazianzo 99...

6 Ottobre 2007 Leggi

SICKO

a cura di V. FANTUZZI Sicko (Usa, 2007). Regista: MICHAEL MOORE. Documentario. Un trentenne impugna un ago con un filo...

6 Ottobre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.