fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4016
  4. La solitudine in una lirica di Goethe
Cultura e società

La solitudine in una lirica di Goethe

Giandomenico Mucci

21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

foto: Unsplash/Mag Pole

ABSTRACT – Tra il 1° e il 10 dicembre 1777, Goethe, che allora aveva poco più di 28 anni, scrisse una lirica che fu pubblicata la prima volta nel 1789. Il titolo della poesia è Harzreise im Winter (Viaggio invernale nello Harz). La lirica consta di 11 strofe. Sono rapidissime impressioni di viaggio vissute durante la salita sul Brocken, che è appunto la vetta più alta della catena dello Harz: impressioni che riflettono situazioni e figurazioni tipiche, eterne, dell’anima umana. Goethe, prima di associarsi ai compagni di questo viaggio, aveva l’intenzione di visitare le miniere dei monti vicini e, contemporaneamente, di conoscere il giovane Plessing che, sconvolto dalla lettura del Werther, gli aveva più volte scritto per avere conforto e consiglio, e intanto, pieno di malinconica misantropia, viveva solo nel folto della boscaglia come in un deserto. Nella lirica, la figura di questo ipocondriaco ispira le tre strofe centrali che, in termini di poesia, si interrogano sulle cause e sul senso della solitudine e della sofferenza di chi si è volontariamente appartato dalla società, o per scelta intellettuale o per le delusioni subite. Il poeta sente il bisogno di aiutare il giovane, solitario e senza amore, invocando il «Padre dell’amore».

È possibile che in Goethe ci sia stata abitualmente l’influenza di Spinoza, forse pure in questa lirica. Ma anche chi lo pensa, avverte che, nell’occasione determinata da Plessing, ha agito sul poeta non quanto di panteistico e di razionalistico è in Spinoza, ma quella sua pietas fatta di amore per la divinità e per tutte le cose, quell’apertura verso l’immenso e l’illimitato che il poeta ha incluso, appunto, nel «Padre dell’amore».

Ci sono, nella lingua tedesca, tre parole portate a notorietà da Heidegger: Unheimlichkeit, l’inquietudine, che costituisce il dramma umano; Mitsein, essere insieme; e Umwelt, il mondo che è intorno all’uomo. Probabilmente senza precisi riferimenti filologici, queste tre parole possono essere adoperate come una griglia interpretativa del dramma del solitario Plessing. Beninteso, lasciando al lettore la cura di scoprire che quelle tre parole, come rimandano alla sofferenza della solitudine, così rimandano all’Unico che possa durevolmente lenirla.

********

THE SOLITUDE IN A GOETHE’S LYRIC

The article comments on the central part of a Goethe lyric (Harzreise im Winter) which, in terms of poetry, still questions us about the causes and the sense of solitude and suffering of those who have chosen to be separated from society, by either intellectual choice or because of the disappointments suffered

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La solitudine in una lirica di Goethe

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

  • pag. 185 - 190
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Johann Wolfgang Goethe Letteratura Poesia Solitudine

Dallo stesso Quaderno

Il linguaggio veritiero e semplice di Gesù

ABSTRACT – In un Angelus domenicale della scorsa estate, papa Francesco ha proposto una breve riflessione sul linguaggio di Gesù,...

19 Ottobre 2017 Leggi

Martin Lutero, cinquecento anni dopo

Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La morte, cifra dell’esistere umano

ABSTRACT – La morte si presenta come un problema scomodo, ma nello stesso tempo inevitabile, che inquieta e insieme affascina:...

19 Ottobre 2017 Leggi

La politica e «il prossimo»

ABSTRACT – Nel 1958 Eleanor Roosevelt scrisse: «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli luoghi, vicini a casa […]:...

19 Ottobre 2017 Leggi

Le elezioni parlamentari in Germania

ABSTRACT – Angela Merkel ha ottenuto per la quarta volta il mandato di Cancelliera della Repubblica federale di Germania. Su...

19 Ottobre 2017 Leggi

Presente e futuro della Corea

ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro...

19 Ottobre 2017 Leggi

La costruzione di un’Italia migliore

ABSTRACT – Il 25 settembre il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti, ha aperto i lavori del...

19 Ottobre 2017 Leggi

«La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare

ABSTRACT – Innamorato fino al midollo del suo Salento, il regista cinematografico Edoardo Winspeare continua a sfornare, film dopo film,...

19 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.