fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4063
  4. La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene
Chiesa e spiritualità Cultura e società

La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Giancarlo Pani

5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

Old book in brown cover. (iStock/kot63)

Il contesto dell’articolo. Il libro «più giovane» dell’Antico Testamento, la Sapienza, è un libro poco conosciuto e, di conseguenza, scarsamente studiato e margi­nalmente impiegato per la preghiera. Anche nell’antichità il libro è stato poco commentato. I Padri della Chiesa greci ne hanno parlato poco, quelli latini ancora meno, e così pure i grandi teologi del Medioevo. Perché?

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, non tralasciando di analizzare struttura e composizione del testo, approfondisce il valore del Libro della Sapienza e la sua «funzione» nella Bibbia. Nella letteratura sapienziale, per «sapienza» si intende il dono di Dio per vivere bene, per fare della propria vita «un’opera d’arte». Il libro della Sapienza è un’interpretazione dell’Antico Testamento scritta per chi vuole accogliere la parola di Dio. Inoltre, è l’ultimo libro dell’Antico Testamento; la sua novità e la sua forza derivano in larga misura da tale collocazione, che non è puramente cronologica, ma costituisce un ponte ideale con il Nuovo Testamento e testimonia quella trasformazione che stava sconvolgendo dall’interno la tradizione biblica prima della novità cristiana. Una collocazione che ha fatto problema per molto tempo.

A questo punto, si approfondiscono i motivi della scarsa considerazione di cui questo testo ha goduto per lunghissimo tempo. Una ragione potrebbe essere ricercata nella caratteristica della cultura occidentale in cui si è sviluppato il cristianesimo: una cultu­ra molto attenta alla filosofia e alle scienze, meno alla sapienza po­polare. Un’altra ragione potrebbe essere l’appartenenza del libro al genere sapienziale, che è comune anche alle culture antiche. Esso compren­de proverbi, massime, aforismi, esempi didattici, che raccolgono e sin­tetizzano l’esperienza di vita di un popolo, tramandano il bene comune e si perfezionano lungo le generazioni.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché il Libro della Sapienza ha goduto per secoli e secoli di scarsa considerazione?
  • Che cosa è e cosa era la «sapienza» nel Vicino Oriente? E in cosa differiva da quella ellenistica o da quella egiziana?
  • Perché alcuni lo considerano un testo rivolto ai giovani?

***

WISDOM: AN INTELLIGENCE THAT MAKES PEOPLE LIVE WELL

In wisdom literature, “wisdom” means the gift of God to live well, to make one’s life “a work of art”. The book of Wisdom is an interpretation of the Old Testament (OT) written for those who want to accept the word of God. It is the “youngest” book of the OT; its innovation and its strength derive largely from this collocation, which is not purely chronological, but constitutes an ideal bridge with the New Testament and bears witness to that transformation which was upsetting the biblical tradition from within before further Christian development.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Sapienza: un’intelligenza che fa vivere bene

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


5 Ottobre 2019

Quaderno 4063

  • pag. 30 - 39
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Bibbia Esegesi biblica Sapienza

Dallo stesso Quaderno

«La sovranità del popolo di Dio»

Giovedì 5 settembre, durante il suo viaggio in Mozambico, papa Francesco ha incontrato in maniera privata un gruppo di 24...

3 Ottobre 2019 Leggi
Silhouettes of a crowd (iStock/zeferli)

Governare il nuovo disordine globale

Il contesto dell’articolo. L’«ordine mondiale liberale» istituito dopo la Seconda guerra mondiale si sta sgretolando. Il mondo, in particolare quello...

3 Ottobre 2019 Leggi
Sean Scully, Opulent Ascension, 2019, particolare. Abbazia di San Giorgio Maggiore, Venezia 2019

La 58a Biennale d’arte di Venezia

Il contesto dell’articolo. Anche quest’anno la Biennale d’arte di Venezia, dal titolo «May You Live In Interesting Times» è stata...

3 Ottobre 2019 Leggi
Chenobyl

«Chernobyl», ovvero il prezzo delle menzogne

Chernobyl è una miniserie televisiva coprodotta da HBO e Sky sul gravissimo incidente nucleare accaduto nella centrale elettrica nucleare V....

3 Ottobre 2019 Leggi

Quattro criteri per vivere bene il tempo del Sinodo per l’Amazzonia

Il contesto dell’articolo. Dal 6 al 27 ottobre si terrà in Vaticano l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la...

3 Ottobre 2019 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I. (foto: Alessandro Turco)

In ricordo di p. Virgilio Fantuzzi S.I. (1937-2019)

Il 24 settembre è mancato p. Virgilio Fantuzzi, a 82 anni di età e 46 di servizio ininterrotto come scrittore...

3 Ottobre 2019 Leggi
Man lost in a complex maze (iStock/francescoch)

Paure e fantasmi in tempo di spaesamento

Il contesto dell’articolo. L’articolo riprende il tema della fine della civiltà occidentale, già presente nella grande saggistica del Novecento, anche...

3 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4063

Nel quaderno 4063 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Sviatoslav Shevchuk – Paolo Asolan, “Dimmi la verità. Dialoghi sul senso...

3 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.