LA «RESPONSABILITÀ DI PROTEGGERE»

Quaderno 3804

pag. 553

Anno 2008

Volume IV

20 Dicembre 2008

Si presentano l’origine, le novità, la configurazione giuridica e le possibili evoluzioni del principio della «responsabilità di proteggere». Esso promuove la difesa delle popolazioni civili dai crimini di massa e intende riformulare la nozione di «ingerenza umanitaria». Il principio è presentato nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa del 2004, ma è stato recepito dalle Nazioni Unite nel 2005. Anche Benedetto XVI ne ha parlato nel suo discorso all’Assemblea generale dell’Onu. Secondo l’autocomprensione delle Nazioni Unite, la responsabilità di proteggere non ha però alcuna forza ed efficacia giuridica e politica se il Consiglio di Sicurezza non intende applicarla caso per caso.Si presentano l’origine, le novità, la configurazione giuridica e le possibili evoluzioni del principio della «responsabilità di proteggere». Esso promuove la difesa delle popolazioni civili dai crimini di massa e intende riformulare la nozione di «ingerenza umanitaria». Il principio è presentato nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa del 2004, ma è stato recepito dalle Nazioni Unite nel 2005. Anche Benedetto XVI ne ha parlato nel suo discorso all’Assemblea generale dell’Onu. Secondo l’autocomprensione delle Nazioni Unite, la responsabilità di proteggere non ha però alcuna forza ed efficacia giuridica e politica se il Consiglio di Sicurezza non intende applicarla caso per caso.

Acquista il Quaderno