Dalla dissoluzione della Repubblica Federale Socialista di Iugoslavia sono sorte cinque Repubbliche, tra le quali quella di Serbia e Montenegro. Il presidente serbo S. Miloseviç, dopo i crimini commessi contro l’etnia albanese in Kosovo, fu sconfitto alle elezioni del 2000 da V. Kostunica, leader del Partito Democratico, che vinse anche le successive elezioni parlamentari. Ma l’arresto di Miloseviç provocò contrasti nella coalizione governativa e disordini culminati con l’uccisione del primo ministro G. Djindjiç. Il Partito Democratico, messo in minoranza nelle elezioni parlamentari del dicembre 2003, ha visto però eletto alla presidenza della Repubblica il suo candidato B. Tadic nel giugno 2004. La situazione del Paese rimane comunque piena di incognite.
Shop
Search
LA REPUBBLICA DI SERBIA E MONTEGRO OGGI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più