L’articolo riprende la rivalutazione che si va progressivamente affermando della religione come fattore sociale positivo in quanto anticorpo per il dilagante malessere morale della società italiana. In un contesto culturale in cui altri scorgono una deficienza della classe dirigente europea, che ha puntato soltanto sull’economia per l’opera di avanzamento del continente e ha accantonato sia la tradizione umanistica sia la religione, che di essa è parte integrante, la funzione di anticorpo sociale spetta sicuramente anche ai cattolici. Non è azzardato dire che, in Italia, per motivi storici, spetta principalmente a loro.
Shop
Search
LA RELIGIONE COME ANTICORPO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più